
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Il primo criterio di progettazione di un edificio, secondo la pratica del Feng Shui, consiste nell’analisi del territorio sul quale sorgerà l’abitazione.
Anticamente ci si rivolgeva al feng shui per scegliere il luogo ideale sul quale erigere il villaggio. Questo doveva nascere in un ambiente idoneo che svolgesse una duplice funzione: quella di favorire una facile comunicazione con gli agglomerati vicini e al contempo proteggerne i confini. Ogni lato dell’abitato doveva essere difeso in modo corretto e adeguato. Per questo motivo nel paesaggio dovevano riconoscersi le presenze dei quattro animali celesti o emblematici che, a giusto titolo, possiamo definire come i guardiani delle quattro direzioni.
Una buona analisi feng shui parte dallo studio delle forme delle colline o degli edifici che circondano la costruzione in oggetto, con il chiaro obiettivo di cercare di equilibrare l’elemento dell’edificio con quello predominante dell’ambiente circostante. La casa deve confondersi e quindi fondersi con l’ambiente.
È così che l’esperto ricerca nel paesaggio i segni della presenza del drago e della tigre che rappresentano sia le influenze eoliche e acquatiche sia le correnti magnetiche che attraversano la terra. Tali presenze si manifestano in un contesto rurale sotto forma di colline flessuose e armoniose e assumono in un ambiente urbano le sembianze di case e palazzi più o meno elevati.
Alle spalle dell’edificio deve esserci poi la protezione di una catena di colline raffiguranti la tartaruga che offrono protezione e sicurezza, mentre davanti la vista deve essere aperta e ariosa tale da favorire il movimento e le relazioni. È quest’ultimo il settore identificato con la fenice rossa, foriera nella mitologia di pace e di prosperità.
Se pensiamo per un attimo alla nostra casa come ad una poltrona possiamo comprendere che se essa possiede un comodo schienale, due braccioli resistenti ed è posizionata in modo tale da consentirci di poter accavallare e distendere le gambe, potrà assolvere a tutte le funzioni per le quali è stata progettata procurandoci piacere e benessere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.