
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
In questo periodo le iniziative per sensibilizzare i ragazzi verso i temi dell’ambiente e dell’ecologia sono davvero tante. Molte provengono dal mondo dei media.
Una, particolarmente divertente, è stata lanciata da
Cartoon One, società italiana che produce cartoni
animati.
Si tratta di Red Caps, per l’appunto un nuovo cartone animato in
cui i protagonisti sono 5 ragazzini (4 alieni dalle orecchie a
punta e la pelle azzurra e un umano) con poteri speciali, il cui
compito è aiutare Babbo Natale a recuperare i frammenti del
cristallo che gli permette di girare il mondo la notte della
vigilia e di portare i regali ai bambini.
Per farlo dovranno affrontare e risolvere una serie di problemi
ambientali: dal disboscamento dell’Amazzonia all’abusivismo
edilizio in Italia, alle scorie radioattive in Olanda.
Saranno affiancati da una renna con accento giamaicano e da uno
scoiattolo parlante.
La serie – per ora 26 episodi – andrà in onda a partire dal
2009. Nel 2010 è previsto un adattamento per il cinema, in
3d.
Altra iniziativa di sensibilizzazione, questa volta “made in
England”, è a cura dell’associazione ambientalista “We are
what we do”, ossia “Siamo quello che facciamo”. Si tratta di un
libro, scritto dai bambini per altri ragazzi, dal titolo “Teach
your granny to text & other ways to change the world”,
cioè “Insegna alla nonna a scrivere i messaggini, e altri
modi per cambiare il mondo”, e al suo interno si possono trovare
tanti piccoli suggerimenti per vivere le proprie giornate
all’insegna dell’ecologia.
Lo scopo è portare le esperienze dei ragazzi a casa e
discuterne con i ?grandi? (con mamma e papà o anche con le
maestre, a scuola) per diffondere i comportamenti sostenibili.
Tra gli ecoconsigli dei ragazzi: non cantare sotto la doccia,
per risparmiare tempo e acqua. Far crescere in giardino qualcosa
che poi si mangerà. O ancora non caricare il telefono per
tutta la notte. Insomma, tanti piccoli suggerimenti per crescere
come adulti un po’ più consapevoli.
Per info: www.wearewhatwedo.org
Chiara Boracchi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.