
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Il 5 giugno, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma si svolgerà l’evento musicale I suoni del silenzio Co-Esistenze, che ci accompagnerà in un viaggio musicale fra gli elementi della natura.
Anche quest’anno il 5 giugno si celebra il World
Environment Day, giornata mondiale dell’ambiente,
istituita dall’ONU per ricordare la Conferenza di Stoccolma
sull’Ambiente Umano, del 1972, durante cui ha preso forma il
Programma Ambiente delle Nazioni Unite. In tutto il mondo, in
questa giornata più che mai, vengono organizzati eventi con
lo scopo di sensibilizzazione sui numerosi problemi ambientali e le
opportunità per trovare soluzioni.
E’ in questo contesto che si inserisce il concerto I suoni del silenzio Co-Esistenze,
che si svolgerà mercoledì 5 giugno
alle ore 21.00 presso l’Auditorium Parco della Musica di
Roma. Co-Esistenze è un progetto
multidisciplinare che contempla l’uso di varie forme artistiche,
tutte con l’intento di accompagnare lo spettatore in un viaggio
musicale fra gli elementi della natura che definiscono il nostro
Universo. Co-Esistenze quindi di arti, di intenti e di Universi
(quello naturale e quello umano).
Le musiche proposte durante la serata sono composizioni originali
scritte ed eseguite al pianoforte dal vivo da Vito
Terribile, musicista attivo in campo musicale da
più di trent’anni. Ogni brano eseguito sarà un
omaggio ai singoli elementi della natura (terra, acqua, fuoco) e a
quel sentire basilare che l’interiorità umana percepisce
quando il singolo, nel silenzio, si confronta con la propria anima.
In questa serata Vito Terribile sarà accompagnato dalla
Marte Chamber Orchestra, diretta da
Francesco Marchetti, dalle Green
Clouds, celtic band italiana tutta al femminile, e dalle
chitarre di Michele Ascolese.
Ma altri due straordinari artisti collaborano al progetto e saranno
presenti alla serata: Ilana Yahav, sand artist
israeliana nota sulle scene internazionali, che con la sua arte
ricostruirà visivamente le tappe ideali dell’iter musicale
durante l’esecuzione dell’orchestra; e l’artista francese
Serge Uberti, che offrirà una scenografia
d’eccezione con le sue sculture. La serata, che vedrà anche
l’intervento del Ministro dell’Ambiente Andrea
Orlando, sarà presentata da Corrado
Tedeschi.
Per tutte le informazioni e per acquistare dei biglietti, clicca
qui.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.