
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il QI Gong si basa sull’uso del respiro e di altri suoni terapeutici al fine di favorire la circolazione del Chi nel nostro corpo, concentriamoci e….
E’ una ginnastica dolce che comprende esercizi fisici, tecniche
di controllo della respirazione e di concentrazione mentale,
auto-massaggi, digitopressioni e l’utilizzo di suoni terapeutici,
al fine di regolare la circolazione del QI o “soffio vitale”.
Secondo la concezione orientale della vita il QI è una
energia vitale, la sostanza primaria di tutto l’Universo che ha
origine dall’interazione di Yin e Yang e scorre in tutto il corpo
lungo canali che non hanno consistenza materiale, chiamati nella
medicina tradizionale cinese i meridiani. Se il cuore è
calmo e il corpo rilassato il QI circola dentro di noi in armonia
con l’energia dell’Universo.
La serie dei suoni Terapeutici appartiene alla corrente TU NA’
del QI Gong e si basa sull’utilizzo del respiro: ad un unico tipo
di inspirazione fanno seguito sei espirazioni e sei differenti
suoni. Questi ultimi sono l’espressione della vibrazione di alcuni
fondamentali organi del corpo umano: il fegato, i polmoni, il rene,
il cuore, la milza.
Tutta la materia vibra costantemente a diverse frequenze e di
conseguenza anche gli organi e i centri nervosi del corpo.
Concentrarsi su un suono ed emetterlo, dirigendolo attraverso il
pensiero verso l’organo che si vuole trattare, aiuta a
riequilibrare lo scorrere dell’energia, a prevenire le malattie e a
potenziare la propria salute.
Anche se non ce ne rendiamo conto, nei muscoli, nei tessuti e negli
organi vengono immagazzinati lo stress e le memorie dei traumi
emozionali vissuti, e a lungo andare se queste parti del corpo non
sono curate possono diventare bloccate e ammalarsi: quando
l’energia invece di fluire ristagna, insorge la disarmonia che si
manifesta attraverso disturbi fisici ed emotivi.
Se le giuste frequenze vengono dirette attraverso la voce a
specifiche aree del corpo e del cervello è possibile
incoraggiare l’energia a scorrere liberamente e far vibrare gli
organi alle loro frequenze sane e originarie.
Il suono collegato al Fegato è XU (shu):
libera il fegato dalle emozioni negative che vi ristagnano, in
special modo dall’ira, dalla repressione e dalla frustrazione.
Il suono collegato al Polmone è SI (s
dolce): produce una pulizia a livello dei bronchi e libera dalla
tristezza.
Il suono collegato al Rene è CHUI
(ciuiii): esprime la forza vitale che risiede nel rene e libera
dalla paura e dal panico. Per emetterlo correttamente bisogna
aumentare la pressione addominale contraendo i muscoli e
visualizzare i reni che si gonfiano e si riempono di energia.
Il suono collegato al Cuore è KE:
esprime serenità, desiderio di donare e accogliere,
contentezza.
Il suono collegato alla Milza è HOU
(huuuu): libera dall’eccessiva preoccupazione. Per emettere il
suono occorre contrarre gli addominali durante l’inspirazione e
rilasciarli durante l’espirazione.
Il suono collegato al Triplice Focolare, che non ha riferimento
fisico a un organo ma è il supervisore degli altri,
è XI (shiii): la vibrazione è dolce,
si estende in tutto il corpo ed esprime il sorriso interiore.
L’emissione dei suoni, se viene eseguita con costanza, induce a
uno stato di rilassamento e ha scopo preventivo poiché
riequilibria l’energia degli organi interni. L’effetto terapeutico
viene notevolmente potenziato se insieme all’emissione dei suoni si
compiono determinati gesti e movimenti del corpo.
Ovviamente è importante emettere i suoni con precisione,
ma gli elementi essenziali e determinanti per la buona riuscita
degli esercizi sono l’intenzione e la concentrazione che noi
apportiamo ai gesti e ai suoni attraverso l’uso cosciente della
Volontà.
Anna Poletti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.