
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Stay For The Planet è il rating di sostenibilità di LifeGate, si basa su tre elementi: calcolo degli impatti, rating dinamico e staff scientifico,
LifeGate ha creato un rating di sostenibilità dinamico per alberghi, hotel, strutture turistiche: Stay For The Planet. I suoi elementi distintivi, rispetto ad altri circuiti verdi e a siti di booking online, sono tre.
Uno, consente al proprietario di hotel, all’albergatore, al manager di strutture turistiche di calcolare gli impatti energtico-ambientali sulla base dei tre indicatori più riconosciuti a livello internazionale: carbon footprint, water footprint e consumo energetico, per ogni presenza.
Due, è un rating di sostenibilità dinamico, tiene conto cioè del clima regionale e di molte variabili, consente di parametrarsi ad altre strutture europee, di monitorare di anno in anno i cambiamenti e registrare le migliorie adottate.
Tre, si avvale dello staff scientifico LifeGate con la sua posizione di primato nel campo della sostenibilità, e del suo network di comunicazione.
Per grandi catene alberghiere o per singoli hotel il rating di sostenibilità Stay For The Plant è quindi un modo per rafforzare le proprie regole di governance, per rendere più consapevole e appagante l’esperienza dei clienti, per conseguire risparmi ecologici ed economici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.