
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Stay For The Planet è il rating di sostenibilità di LifeGate, si basa su tre elementi: calcolo degli impatti, rating dinamico e staff scientifico,
LifeGate ha creato un rating di sostenibilità dinamico per alberghi, hotel, strutture turistiche: Stay For The Planet. I suoi elementi distintivi, rispetto ad altri circuiti verdi e a siti di booking online, sono tre.
Uno, consente al proprietario di hotel, all’albergatore, al manager di strutture turistiche di calcolare gli impatti energtico-ambientali sulla base dei tre indicatori più riconosciuti a livello internazionale: carbon footprint, water footprint e consumo energetico, per ogni presenza.
Due, è un rating di sostenibilità dinamico, tiene conto cioè del clima regionale e di molte variabili, consente di parametrarsi ad altre strutture europee, di monitorare di anno in anno i cambiamenti e registrare le migliorie adottate.
Tre, si avvale dello staff scientifico LifeGate con la sua posizione di primato nel campo della sostenibilità, e del suo network di comunicazione.
Per grandi catene alberghiere o per singoli hotel il rating di sostenibilità Stay For The Plant è quindi un modo per rafforzare le proprie regole di governance, per rendere più consapevole e appagante l’esperienza dei clienti, per conseguire risparmi ecologici ed economici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.