
Giuseppe Tornatore porta al cinema il film documentario Ennio, un lungo e commovente racconto a più voci dell’incredibile talento del maestro Morricone.
Il grande giorno è arrivato: il film documentario Twenty per i vent’anni dei Pearl Jam è al cinema.
I Pearl Jam hanno deciso di celebrare i venti anni
di carriera (era il 27 agosto 1991 quando usciva
Ten, il primo album) con un film che ripercorre la
loro storia partendo dagli anni immediatamente precedenti alla
formazione del gruppo, passando per l’ascesa alla celebrità
fino ad arrivare alla loro presa di distanza dai meccanismi
discografici commerciali.
Il documentario, infatti, celebra soprattutto la scelta coraggiosa
della band di Seattle che all’apice del proprio successo ha scelto
di allontanarsi dalle scene della ribalta per dedicarsi a cose
molto più importanti: la loro musica e i loro fans.
Ricavato da oltre 1.200 ore di immagini inedite e 24 ore di
riprese di concerti, Pearl Jam Twenty include
interviste ai membri della band e ai colleghi nonché amici
di sempre, come Chris Cornell, voce dei
Soundgarden e membro del gruppo Temple Of
The Dog insieme a Eddie Vedder.
Il film, presentato in Italia in anteprima alla 68
mostra del cinema di Venezia, è stato diretto da
Cameron Crowe, da sempre appassionato di musica e
dei Pearl Jam. I membri del gruppo erano già stati scelti
come comparse per il secondo film di Cameron Singles
– l’amore è un gioco, che narra le vicende di
un gruppo di giovani nella Seattle degli anni novanta, gli anni del
grunge.
Ma i Pearl Jam sembrano essere in un momento particolarmente
prolifico della loro carriera. Il bassista Jeff
Ament ha dichiarato alla rivista
Rolling Stone che i lavori per il nuovo album
sarebbero già “oltre la metà”. Così un’altra
buona notizia per i fans di Eddie Vedder e soci: il nuovo disco,
dopo Backspacer del 2009, potrebbe uscire già nei primi mesi
del 2012.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Giuseppe Tornatore porta al cinema il film documentario Ennio, un lungo e commovente racconto a più voci dell’incredibile talento del maestro Morricone.
Dando un bel segnale di speranza al cinema, il Riviera international film festival 2021 ha decretato i suoi vincitori, premiando i giovani registi e i documentari ambientali.
Fuori era primavera è un film commovente e sincero, realizzato da Gabriele Salvatores con i video amatoriali girati dagli italiani durante il primo lockdown.
Arriva in Italia Honeyland – il regno delle api, il pluripremiato documentario con protagonista l’ultima allevatrice di api selvatiche.
Arriva il documentario Genesis 2.0, tra scoperte epocali, dilemmi etici, cacciatori di zanne e scienziati che sognano di riportare in vita i mammut.
Un progetto collettivo, realizzato attraverso i video che gli Italiani manderanno spontaneamente. È Viaggio in Italia, il docufilm con cui Gabriele Salvatores vuole fare memoria del momento storico che stiamo vivendo.
Grazie a telecamere innovative, in grado di filmare anche durante le ore più buie, la serie Notte sul pianeta Terra (su Netflix dal 29 gennaio) è riuscita a catturare i segreti mai svelati della fauna e della flora selvatica nei luoghi più remoti del pianeta.
Stefano Fogliata è entrato nel campo da calcio di Bourj El Barajneh per giocare, conoscere e capire. Lontano dagli stereotipi e nel buio della sera, quando tutti gli attori umanitari se ne vanno e la vita nel campo profughi è senza filtri.
Arriva in Italia La fattoria dei nostri sogni, il documentario autobiografico che racconta l’impresa visionaria di John e Molly Chester: aprire una fattoria da fiaba, rispettando l’unico equilibrio possibile. Quello con Madre Natura.