
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Una nuova tecnica di rimozione dei microcircuiti dai semiconduttori permette di convertire i wafer di scarto in una forma utilizzabile per la produzione di componenti dei pannelli solari a base di silicio.
Secondo la Semiconductor Industry Association, ogni giorno,
vengono prodotti in tutto il mdondo 250.000 wafer.
Stime di IBM, indicano che circa 3,3% di tale quantità viene
scartato per difetti di fabbricazione.
Su scala annuale, il dato equivale a circa tre milioni di wafer.
Poiché questi contengono microcircuiti
brevettati, la maggior parte di essi non può essere inviata
a fornitori esterni per il recupero il che costringe gli operatori
alla loro distruzione. A ciò si aggiungono i pezzi
direttamente scartati in fase di produzione.
Grazie al nuovo processo di recupero, IBM
è ora in grado di rimuovere con più efficienza gli
elementi di proprietà intellettuale dalla superficie dei
wafer, rendendoli così disponibili per il riutilizzo nel
controllo dei processi interni o per la vendita al settore delle
celle solari il quale deve soddisfare una crescente domanda di
silicio per la produzione celle fotovoltaiche per i pannelli.
La tecnica di riciclaggio e di recupero dei
wafer riduce le 21 fasi ad alto consumo energetico, tipiche di
altri metodi di recupero, a un numero compreso tra 5 e 12.
Con un grande vantaggio: il ?carbon footprint? (unità di
misura della quantità totale di anidride carbonica, CO2, e
di altri gas serra emessi nell?arco dell?intero ciclo di vita di un
prodotto o servizio) rappresentato dai wafer di monitoraggio
può essere ridotto di una percentuale
compresa tra il 30% e il 75%.
Il programma si traduce in una riduzione della spesa per i wafer
di monitoraggio e in un aumento dell?efficienza nel programma di
recupero dei wafer IBM.
Per la sede IBM di Burlington, i risparmi annuali nel 2006 hanno
superato il mezzo milione di dollari. Secondo le proiezioni, i
risparmi annuali per il 2007 sono di circa 1,5 milioni di dollari,
mentre si stima che i risparmi una-tantum per il recupero dei wafer
accumulati saranno superiori a 1,5 milioni di dollari.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.