
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Presentata una nuova iniziativa di IBM che ha l’obiettivo di sensibilizzare le aziende all’utilizzo responsabile dell’energia e alla riduzione dei consumi
A partire dalla seconda metà di maggio,
un ciclo di conferenze di IBM sul ruolo della
tecnologia per l’efficienza dell’energia organizzato a
Milano, Verona, Roma e Bari si concluderà con la proiezione
del film. In collaborazione con LifeGate anche questi incontri
risulteranno a “Impatto Zero”, così come molti altri eventi
del 2008.
IBM E4 è una delle molte iniziative
intraprese da IBM sul tema. Non a caso, infatti il settore
dell’Information Technology è responsabile
di una percentuale elevata di consumi energetici tanto che,
è stato recentemente calcolato, la relativa percentuale di
anidride carbonica emessa a livello mondiale è paragonabile
a quella prodotta dal trasporto aereo globale.
Nello stesso tempo la tecnologia e l’innovazione si dimostrano
oggi in grado di contribuire non solo alla riduzione dei
consumi dei Data Center ma anche al miglioramento
dell’efficienza energetica di tutte le attività imputabili
ad aziende e organizzazioni.
Attualmente, IBM gestisce oltre 8 milioni di metri
quadrati di Data Center in tutto il mondo e nei prossimi 3
anni prevede di raddoppiarne la capacità informatica senza
un aumento dei consumi, delle emissioni di gas nocivi o dello
spazio occupato.
Inoltre, IBM si impegna per promuovere uno sviluppo
sostenibile capace di conciliare crescita economica e
responsabilità ambientale.
Dal ’90 a oggi, IBM ha ridotto le
proprie emissioni di CO2 di oltre il 40% e ha
l’obiettivo di ridurli ulteriormente del 12% entro il 2012.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.
L’incendio McKinney Fire è diventato il più esteso della California. Due persone sono state trovate morte all’interno di un veicolo bruciato.
Con il 70 per cento di occupazione da parte di stabilimenti, trovare una spiaggia libera è diventato difficile: lo dice il rapporto Spiagge di Legambiente
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Aumentano i comuni rurali premiati dalle Spighe Verdi della Fee: un riconoscimento allo sviluppo sostenibile dei territori interni. Trionfa il Piemonte