
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Un nuovo progetto, una nuova sfida. IBM insieme al Dipartimento di Chimica e Biologia Chimica di Harvard per sviluppare tecnologie innovative e migliorare le prestazioni del fotovoltaico.
Ciò sarà possibile grazie alla World Community
Grid, che mette in comunicazione la parte inutilizzata
della CPU con dei server, i quali a loro volta utilizzano questa
potenza di calcolo per ampliare le possibilità computazionali
di servizi e software, in comunicazione tra loro.
Da anni si sta lavorando per rendere la tecnologia fotovoltaica
più accessibile e soprattuto più economica: solo in
questo modo potrà diffondersi in maniera rapida ed efficiente.
Una forma più nuova di celle ad energia solare, attualmente in
fase di sviluppo, si basa sulla plastica anziché sul silicio e
si annuncia molto promettente perché è flessibile,
leggera e – aspetto più significativo – molto meno costosa da
produrre.
IBM avvierà la fase pilota del World
Community Grid su un nuovo cloud interno IBM, una rete di servizi e
software, quando il cloud non viene utilizzato a pieno regime per
fornire più potenza di calcolo alla rete.
In futuro, IBM prevede di estendere questa funzionalità ai
clienti dei servizi di cloud computing IBM, se lo desiderano, per
consentire loro di partecipare a questa ricerca umanitaria. “I
membri del World Community Grid renderanno possibile la
realizzazione di questa ricerca grazie all’incredibile
quantità di potenza di calcolo gratuita che riceveremo”,
spiega Alan Aspuru-Guzik, professore del Dipartimento di Chimica e
Biologia Chimica ad Harvard.
“Senza la potenza del World Community Grid, impiegheremmo circa
100 giorni di tempo computazionale per esaminare le proprietà
elettroniche di ciascuno delle migliaia di composti. Mentre con la
potenza di calcolo gratuita del World Community Grid, potenziata
dal cloud computing, si stima che il progetto sarà completato
in 2 anni, invece dei 22 anni richiesti per gestirlo su un normale
cluster scientifico”.
L’obiettivo della ricerca è scoprire e
isolare molecole organiche che, una volta combinate, possano
convertire una maggiore quantità di luce solare in
elettricità e produrre quindi celle solari molto più
economicamente.
La cosa più importante che tutti coloro
possiedono un computer, possono partecipare.
Ecco un esempio: di come funziona la World
Community Grid (in ingl.)
Rudi Bressa
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.