
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Ricerca, partnership e nuovi servizi: ecco come IBM aiuta i clienti ad aumentare l’efficienza e raggiungere la sostenibilità ambientale.
IBM si è impegnata per sviluppare applicazioni, servizi e
partnership per raggiungere proprio questi obiettivi: un esempio
è la Green SigmaTM Coalition, un’alleanza con i leader del
mercato quali Siemens, Cisco, ABB, grazie alla quale si applicano i
principi e le pratiche della Lean Six Sigma ai consumi di energia e
acqua, alla produzione di rifiuti e alle emissioni di gas serra in
tutte le attività e operazioni aziendali. La parola d’ordine
è usare l’energia in maniera efficiente.
L’azienda informatica si è rivelata fondamentale
nell’aiutare TD Bank Financial Group (TDBFG) a migliorare
l’utilizzo dell’energia del suo data center primario a Scarborough,
Ontario. “La disponibilità di questo servizio va a supporto
della nostra ambizione di assicurare che le attività
canadesi siano neutrali, dal punto di vista del carbonio, nel 2010
– ha affermato Karen Clarke, Whistler, Chief Environment Officer di
TDBFG.
Per Recology, principale azienda USA nella gestione dei rifiuti,
IBM ha condotto la progettazione, costruzione e rilocalizzazione
del data center da San Francisco ad una infrastruttura più
efficiente e flessibile nella sede di Sacramento. I costi di
alimentazione annuali si sono notevolmente ridotti. Inoltre, la
soluzione fornisce grande disponibilità IT, maggiore
produttività da parte del personale, un accesso più
facile alle informazioni e ai data di Recology.
IBM ha annunciato inoltre che in collaborazione con Cisco sono
state integrate le soluzioni IBM Tivoli Monitoring for Energy
Management e Cisco EnergyWise energy management solution. La nuova
soluzione combinata allarga la possibilità di informazioni
sui consumi e di policy di ottimizzazione che possono essere
gestite dalle soluzioni IBM Energy Management per aiutare le
organizzazioni a scoprire, ottimizzare e riportare gli utilizzi
dell’energia nei loro data center e nelle infrastrutture di
business.
“Aziende, amministrazioni pubbliche, cittadini da tutto il mondo
hanno espresso il loro desiderio di fare un uso più
efficiente dell’energia e delle risorse naturali – ha detto Rich
Lechner, IBM vice-president per Energia e Ambiente – Si sta
investendo nell’introduzione di intelligenza nei sistemi con la
costruzione di edifici più ecosostenibili e dotati di
intelligenza tecnologica e infrastrutture per l’Information
Technology. Grazie a questi esempi e collaborazioni, mandiamo un
chiaro segnale del nostro desiderio di aprire alleanze in tutti
questi campi.”
Redazione Innovazione
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Il presidente in carica Museveni è stato dichiarato vincitore delle elezioni in Uganda dalla commissione elettorale, ma non mancano le denunce di irregolarità.
Preservare i fiumi e la loro biodiversità lungo i confini tra Russia, Cina e Mongolia. È questo l’obiettivo del water defender russo Eugene Simonov.
La Lombardia è in piena zona rossa: per le misure di contenimento del coronavirus, e per lo smog salito ben oltre i livelli di guardia.
Uno studio canadese ha analizzato le particelle di plastica presenti nell’Artico, scoprendo che nel 73 per cento dei casi si tratta di poliestere.
Da più di vent’anni Cardona si batteva per proteggere le più rare specie di pappagalli del suo paese, la Colombia. Un paese che però l’ha tradito.
Gli Stati Uniti registrano la più significativa riduzione delle emissioni dal secondo dopoguerra, ma tutto potrebbe cambiare con il ritorno alla normalità.
Uno studio italiano esclude l’ipotesi che gli animali domestici possano trasmettere la Covid-19 agli esseri umani. Facciamo il punto con l’esperto.
L’attacco dei miliziani Mai-Mai che ha causato la morte di sei ranger del Parco nazionale di Virunga non è un incidente isolato.