
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Gli scienziati IBM l’hanno chiamata organocatalisi: un nuovo processo chimico che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi tipi di plastica biodegradabile e biocompatibile.
Gli scienziati di IBM e della Stanford University, in un articolo
pubblicato sulla rivista Macromolecules, hanno mostrato i risultati
di una ricerca pluriennale nel campo della chimica dei polimeri.
Una scoperta che potrebbe condurre a molecole biodegradabili ben
definite, prodotte da risorse rinnovabili.
In pratica si tratta di un nuovo processo di riciclaggio, in grado
di incrementare significativamente il riutilizzo del comune PET e,
in futuro, della bioplastica. Grazie all’introduzione della
catalisi organica nella chimica, processo attraverso il quale i
materiali plastici possono venire degradati, gli scienziati hanno
sviluppato una tecnologia applicabile a livello generale.
“Stiamo esplorando nuovi metodi per applicare la tecnologia e la
nostra competenza nella scienza dei materiali per un futuro
sostenibile ed ecologicamente sano – spiega Josephine Cheng, IBM
Fellow e Vice President, IBM Research – Almaden. “Lo sviluppo di
nuove famiglie di catalizzatori organici apporta maggiore
versatilità alla chimica ‘verde’ e apre la strada a nuove
applicazioni, come la produzione di plastica biodegradabile, il
miglioramento del processo di riciclaggio e del trasporto dei
farmaci”.
L’aspetto focale della ricerca è stato quello di trovare un
nuovo processo di riciclaggio, in grado di invertire il processo di
polimerizzazione, per rigenerare i monomeri al loro stato
originale, riducendo significativamente i rifiuti e l’inquinamento.
Si stima infatti che ogni anno vengano smaltiti 13 miliardi di
bottiglie di plastica. Anche se la plastica è riciclabile, i
materiali realizzati da bottiglie di plastica riciclate vengono
smaltiti nelle discariche, cioè si limitano a un “riutilizzo
di seconda generazione”.
La ricerca apre così una nuova finestra nel mondo del
riciclaggio, che potrebbe consentire un ciclo di vita a ‘circolo
chiuso’ per materiali che soddisfano le esigenze del mercato, pur
riducendo al minimo l’impatto ambientale per le generazioni
future.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.