
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
Il colosso informatico statunitense ha lanciato il Carbon Tradeoff Modeler, un nuovo strumento per ottimizzare le risorse e abbattere le emissioni di CO2.
Questo strumento consente infatti alle imprese di capire le
conseguenze dei compromessi necessari per ottenere
energia in modo più intelligente e prendere
decisioni più competitive ottimizzando servizi,
qualità ed emissioni di anidride
carbonica.
La supply chain – che viene definita anche come
rete logistica – consiste nell’insieme di fornitori, centri
produttivi, depositi, centri distributivi e punti di vendita al
dettaglio, e nell?insieme di materie prime, scorte di semilavorati
e prodotti finiti che circolano tra i diversi punti.
Il Carbon Tradeoff Modeler, è in grado
di quantificare i compromessi fra le riduzioni di
emissioni di CO2 e altre metriche tipiche della supply chain, come
i livelli di magazzino e la puntualità di consegna.
“Per realizzare una supply chain efficiente sul fronte delle
emissioni, le imprese devono poter effettuare una valutazione in
termini di impatto prodotto dalle operazioni end-to-end”, ha
sottolineato Sanjeev Nagrath, Global Leader,
Supply Chain Management di IBM Global Business Services.
“Integrando strumenti basati su dati di ricerca e in grado di
modellare costi e impatto dell’anidride carbonica nei vari
passaggi chiave, le aziende possono ora
intraprendere azioni mirate per ridurre le emissioni e, al
contempo, influenzare il comportamento dei fornitori spingendoli a
loro volta a diminuire il proprio impatto ambientale”.
Gli elementi chiave che lo strumento è in grado di
analizzare includono: opzioni di packaging,
processi operativi alternativi, modalità di
trasporto e fonti energetiche alternative, policy di
magazzino e policy di approvvigionamento.
Il Carbon Management Analysis Tool identifica e
suggerisce le azioni più indicate da intraprendere per
ottenere una riduzione delle emissioni di CO2.
Ad esempio, consolidare le spedizioni è
una delle maggiori opportunità per ridurre le emissioni di
CO2. Quantificare l’impatto prodotto dalla frequenza delle
spedizioni su costi ed emissioni può aiutare a stabilire
policy più efficienti per la ricostituzione del magazzino.
Un migliore instradamento delle spedizioni può creare un
duplice vantaggio sia nella riduzione delle emissioni che
nell’abbattimento dei costi di supply chain.
Nello specifico, lo strumento sviluppato da IBM affronta
problematiche di rilievo, quali:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.
Grazie all’associazione Il Miele Buono, Bee my Future di LifeGate sbarca nell’area metropolitana di Roma, nell’oasi Lipu di Castel di Guido.
Diversi incendi nel New Mexico, negli Stati Uniti, alimentati da una primavera calda e secca, minacciano alcune comunità storiche.
Gli incendi in Siberia hanno già provocato la morte di almeno dieci persone; le fiamme si propagano velocemente per i forti venti nella Russia orientale.
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
Sono ben 210 le località rivierasche e 82 gli approdi turistici dichiarati Bandiere blu tra le quali italiani e turisti stranieri potranno scegliere di trascorrere l’estate 2022.