IBM SNOW, la nuova consulenza ‘verde’

Ridurre le emissioni di CO2, l’uso di combustibili e i costi, partendo da un’analisi dettagliata della Supply Chain, la nuova consulenza di IBM.

Studiato e sviluppato dal laboratorio di Ricerca in Cina,
SNOW si propone come un innovativo strumento,
grazie ad una adeguata analisi dell’attività aziendale. Un
esempio su tutti: il gigante cinese delle spedizioni COSCO, grazie
a SNOW, ha ridotto il numero di centri di distribuzione da 100 a
40, abbassando i costi della logistica del 23 per cento e riducendo
le emissioni di CO2 del 15 per cento. In questo modo COSCO è
riuscita ad evitare 100.000 tonnellate all’anno di emissioni di CO2
mantenendo i livelli di servizio per i clienti e senza dover
sostenere costi aggiuntivi.

Oggi le aziende devono affrontare temi quali: riduzione dei
costi e dell’impatto ambientale; migliorìa dell’efficienza
energetica, con un conseguente risparmio energetico.

Sono cinque le aree logistiche analizzate da SNOW: si parte dal
Prodotto, valutandone l’impatto delle emissioni di
CO2 dei materiali e l’identificazione di alternative; viene
analizzzato poi l’Approvvigionamento, che
considera gli impatti delle emissioni durante la selezione dei
fornitori; la Produzione, definendone le emissioni
legate ai processi di produzione; il
Magazzinaggio, che considera i requisiti di
magazzino e i relativi impatti ambientali ed infine il
Trasporto e la Distribuzione, analizzando le
emissioni relative alle modalità di trasporto, alle
dimensioni delle spedizioni e ai livelli di servizio.

Un pacchetto completo che: “Renderà le vostre
attività più ‘verdi’ e meno costose” ha affermato
Eric Riddleberger, leader globale della consulenza strategica
aziendale di IBM alla guida delle attività di consulenza di
responsabilità sociale corporate dell’azienda. “Quando si
migliora l’efficienza globale di un sistema è possibile,
quasi automaticamente, ridurre i costi, gli sprechi e l’impatto
ambientale”.

Rudi Bressa

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati