
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Ridurre le emissioni di CO2, l’uso di combustibili e i costi, partendo da un’analisi dettagliata della Supply Chain, la nuova consulenza di IBM.
Studiato e sviluppato dal laboratorio di Ricerca in Cina,
SNOW si propone come un innovativo strumento,
grazie ad una adeguata analisi dell’attività aziendale. Un
esempio su tutti: il gigante cinese delle spedizioni COSCO, grazie
a SNOW, ha ridotto il numero di centri di distribuzione da 100 a
40, abbassando i costi della logistica del 23 per cento e riducendo
le emissioni di CO2 del 15 per cento. In questo modo COSCO è
riuscita ad evitare 100.000 tonnellate all’anno di emissioni di CO2
mantenendo i livelli di servizio per i clienti e senza dover
sostenere costi aggiuntivi.
Oggi le aziende devono affrontare temi quali: riduzione dei
costi e dell’impatto ambientale; migliorìa dell’efficienza
energetica, con un conseguente risparmio energetico.
Sono cinque le aree logistiche analizzate da SNOW: si parte dal
Prodotto, valutandone l’impatto delle emissioni di
CO2 dei materiali e l’identificazione di alternative; viene
analizzzato poi l’Approvvigionamento, che
considera gli impatti delle emissioni durante la selezione dei
fornitori; la Produzione, definendone le emissioni
legate ai processi di produzione; il
Magazzinaggio, che considera i requisiti di
magazzino e i relativi impatti ambientali ed infine il
Trasporto e la Distribuzione, analizzando le
emissioni relative alle modalità di trasporto, alle
dimensioni delle spedizioni e ai livelli di servizio.
Un pacchetto completo che: “Renderà le vostre
attività più ‘verdi’ e meno costose” ha affermato
Eric Riddleberger, leader globale della consulenza strategica
aziendale di IBM alla guida delle attività di consulenza di
responsabilità sociale corporate dell’azienda. “Quando si
migliora l’efficienza globale di un sistema è possibile,
quasi automaticamente, ridurre i costi, gli sprechi e l’impatto
ambientale”.
Rudi Bressa
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.