
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Il 95,1% delle imprese italiane a gennaio 2010 utilizzava il computer e il 93,7% aveva una connessione a Internet. Lo rende noto l’Istat diffondendo i risultati della rilevazione sull’uso delle tecnologie ICT nelle imprese con almeno 10 addetti attive nell’industria e nei servizi.
Non c’è impresa senza internet. Lo rivela un’indagine
dell’Istat sulle aziende italiane e il loro rapporto con le nuove
tecnologie, dal titolo “Le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione nelle imprese”.
Dal rapporto emerge il ruolo sempre più centrale giocato dal
web e dal computer nelle attività commerciali delle imprese
italiane. A gennaio 2010, infatti, il 95,1% delle imprese con
almeno dieci addetti, ha dichiarato di utilizzare il computer e il
93,7% dispone di una connessione ad Internet.
Secondo il rapporto l’impiego del computer coinvolge quattro
impiegati su dieci. In particolare, l’utilizzo del web avviene
tramite connessioni fisse a banda larga per l’83,1% delle
imprese.
I tipi di rete
Sempre a gennaio 2010, il 24,4%
delle imprese utilizza una rete Intranet ed il 17,3% reti Extranet;
i sistemi operativi open source sono stati utilizzati dal 15,9%
delle imprese, la firma digitale dal 23,6%. Infine, nell’arco dello
scorso anno, otto imprese su dieci hanno fatto ricorso a servizi
offerti online dalla pubblica amministrazione.
I settori
L’utilizzo delle tecnologie
informatiche è fortemente differenziato per settore di
attività economica. Nel settore ICT, che include le
attività ad alta intensità tecnologica dell’industria
e dei servizi, nove addetti su dieci utilizzano il computer, mentre
sui livelli più bassi di utilizzo si collocano il settore
delle costruzioni (26,5 %), quello dei servizi di ristorazione
(12,1 %) e quello di alcune attività di servizi alle imprese
quali noleggio, ricerca di personale, vigilanza e altre
attività (20,2 %).
Il commercio elettronico
L’e-commerce invece
resta, in Italia, un affare per pochi. Se da una parte la
diffusione delle tecnologie informatiche di base nelle imprese
è ormai ampiamente consolidata, dalll’altra non decolla
ancora il commercio elettronico. Nel 2009, infatti, solo il 35,9%
delle imprese con almeno dieci impiegati ha effettuato acquisti
online, mentre, sempre nello stesso anno, le vendite online hanno
coinvolto solo il 5% delle imprese per un valore complessivo pari
al 5,4% del fatturato totale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.