
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
A Orbetello, situato lungo una stretta lingua di terra protesa verso l’Argentario, uno stretto varco nella roccia viene chiamato il bagno della regina.
Nella zona lagunare, a lato della cosiddetta “tagliata etrusca”, il
canale romano che collega il lago di Burano col mare, si vede
l’imboccatura del Bagno della Regina, una spaccatura naturale,
adattata in seguito dall’uomo, dove un’ignota leggendaria sovrana
avrebbe preso le sue bellezze e magari anche i suoi gioielli.
Fermo restando che si tratta di un luogo altamente energetico,
intriso di suggestioni misteriose, tutte le ipotesi rimangono
aperte. Potrebbe trattarsi di un centro esoterico etrusco o di un
tempio cabirico, dedicato a divinità minori delle caverne e
del fuoco o, in alternativa di una grotta sacrificale, una porta
d’accesso agli inferi, direttamente collegata con l’aldilà,
se non addirittura di un passaggio per altre dimensioni.
Dall’esterno, un cunicolo via via sempre più stretto conduce
a una sala ellittica, sempre più interna e silenziosa,
illuminata da una sorta di lucernaio naturale schermato dalle
chiome degli alberi. Da questa, un secondo corridoio conduce a una
seconda sala e da qui, attraverso un cunicolo strettissimo si
raggiunge l’ultima, il cuore del santuario, dove alcuni massi,
collocati esattamente al centro, fanno pensare ad arcaici
altari.
Non vi è, infatti, luogo più iniziatico, adatto ai
culti della terra e alle attività oracolari di una grotta.
Simbolo della gestazione e crescita dell’embrione nel corpo materno
in attesa della nascita ma, contemporaneamente, anche
dell’oscurità e della quiete che accoglie il corpo nella
tomba, allude con forza al processo simbolico di morte e rinascita,
pilastro di tutti i rituali di iniziazione e di passaggio. Morire a
una condizione, a uno status per rinascere ad un altro, rivivendo
emotivamente tutte le tappe della morte e della nascita, attraverso
un sofferto percorso dal buio verso la luce.
Laura Tuan
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.