
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Bambino musicale è usato in Musicoterapia per indicare l’essere musicale formatosi in noi fin dai primi mesi della gestazione. Orecchio e musica
Il termine bambino musicale è usato in
Musicoterapia per indicare l’essere musicale formatosi in noi fin
dai primi mesi della gestazione. Il primo degli organi di senso che
si forma nel feto è l’orecchio, verso il 45° giorno,
utilizzato per prendere contatto con il suo mondo, rappresentato
inizialmente dall’ambiente intrauterino e, dopo il parto, dalla
mamma.
Nella nostra società, prevalentemente basata
sull’immagine, l’udito viene spesso trascurato a vantaggio
pressoché esclusivo dell’incremento del senso della vista.
Dimentichiamo progressivamente come si ascolta. Releghiamo al
nostro udito solo il compito di sentire, per lo più in modo
passivo.
L’ascolto è una prerogativa della mente più che
del cervello. L’orecchio non riceve solo il suono, ma inviando lo
stimolo uditivo direttamente al cervello, innesca un processo
creativo del pensiero; i processi fisici e cognitivi dell?udito
sono tutt?altro che passivi.
La musica ha un potere evocativo, immaginativo, simbolico.
Colpisce la sfera percettiva del nostro corpo in senso olistico,
perché le frequenze dei suoni sono udibili anche attraverso
l?apparato osseo e le parti molli dell?organismo, generando una
vibrazione per simpatia?.
Ma la musica colpisce anche la nostra mente evocando ricordi,
immagini ed emozioni connesse.
Più prendiamo contatto col nostro universo sonoro (il
bambino musicale appunto) più abbiamo accesso ad
una conoscenza profonda di noi stessi e della nostra sfera
affettiva ed emotiva.
Possiamo dire che la musica è il mezzo più preciso
per conoscere a fondo noi stessi.
Chi si ammala fisicamente e mentalmente non fa altro che
interrompere un processo di comunicazione sia nei confronti del
mondo esterno che con se stesso. Si pregiudicano i contatti e i
normali rapporti con l?ambiente e pian piano l?individuo raggiunge
un tale isolamento da divenire straniero a se stesso.
La musica da sola non può essere usata al pari di un
farmaco da somministrare per curare tali tipi di disagi come si
cura un raffreddore o un mal di testa. Il terapista si pone in
relazione con il paziente come un musicista si pone davanti ad uno
spartito musicale e cerca di leggere, interpretare la musica
inscritta nella sua persona. La musica può facilitare
l?acquisizione e lo sviluppo della conoscenza di sé e degli
altri, dà ?voce? alle emozioni inespresse per riconoscerle e
imparare a gestirle.
La musica usata come terapia è una possibilità che
riguarda non solo disagi di tipo grave (come psicosi, nevrosi,
fobie, e comunque sotto stretto controllo medico) ma anche chi
volesse incominciare a comprendere qualcosa di più di
ciò che accade attorno e dentro di sé, per ritrovare
l?equilibrio armonico di cui parlavano i nostri antenati greci, il
bambino musicale che è in lui.
Giacomo Cassano
(Musicista ? Musicoterapista) lavora presso ?Lo Spazio? di
Limbiate (MI).
Per info: [email protected]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.