Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Il baratto è roba da bambini
A Milano, nei pressi dell’Arco della Pace, è nato un progetto che si chiama “New to you”. In pratica è un negozio dove le mamme si scambiano i vestiti più belli e ancora in ottime condizioni dei loro bambini.
A Milano, nei pressi dell’Arco della Pace, per la precisione in via
Canonica 67, è nato un progetto che coniuga
risparmio, rispetto dell’ambiente e moda di qualità per
i più piccoli: si chiama “New to you” e si tratta in pratica
di un negozio dove le mamme si scambiano i vestiti più belli
e ancora in ottime condizioni dei loro bambini. Una iniziativa di
swapping simile a quella dell’Atelier del riciclo,
ricordate?
Ce ne parla Roberta Maglione, fondatrice di “New to you”.
Cos’è New to you?
“Si tratta di uno spazio – non lo definirei un negozio – in cui le
mamme possono venire e scambiare i vestiti dei loro bambini. La
nostra filosofia è quella del riuso, specialmente degli
abiti di qualità, che sarebbero destinati a durare a lungo,
ma che purtroppo, visto che i nostri bambini crescono, nei nostri
armadi non possono stare che una stagione sola. E allora la nostra
idea è quella di riutilizzare questi vestiti, che devono
comunque essere di ottima qualità, portarli da noi e
barattarli con altri della taglia giusta. Quando una mamma porta
qui dei vestitini acquisisce dei bottoni, che sono una sorta di
moneta di scambio, da riutilizzare per il baratto.
Inoltre, proprio per questa filosofia del riuso, gli ometti sono
appendiabiti della tintoria, riadattati alla misura del
bambino.”
In questo progetto c’è anche un aspetto educativo
per i più piccoli…
“Infatti sì, abbiamo destinato ai bambini uno spazio in cui
si fa book-crossing: mentre le mamme scambiano i vestiti, i bambini
le emulano scambiandosi i loro libri. Ci sembrava un’idea carina
per incentivare in loro il riuso dei testi che magari i bimbi hanno
in libreria ma non utilizzeranno più perché li hanno
già letti tante e tante volte.”
Il progetto è stato selezionato come caso di eccellenza
lombarda nell’ambito dei prodotti del design dei processi
produttivi dall’unità di ricerca DIS (Design e Innovazione
di sistema per la Sostenibilità) del dipartimento INDACO
(INdustrial Design, Arti COmunicazione e moda) del Politecnico di
Milano in collaborazione con Milano Metropoli, per un progetto
co-finanziato dall’UE.
I capi non scambiati vengono donati a “Piccolo Principe“,
comunità per bambini con sede a Busto Arsizio.
In pratica, un buon esempio di iniziativa a basso impatto
ambientale, che fa risparmiare, ed educa anche i bambini al
rispetto degli oggetti, propri e altrui.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.