
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Una mostra alla Triennale di Milano fa vedere una quarantina di oggetti di design con forme ispirate ad animali. Molti ispirati ad animali volanti
Una mostra alla Triennale di Milano fa vedere una quarantina di
oggetti di design con forme ispirate ad animali.
“Parto sempre da qualcosa di vivo che poi si traduce nelle figure,
nelle immagini, nei progetti. Non c’è niente di più
bello che far trasparire ciò che è vivo. Tutto il
mondo animato, delle cose vive è fonte di ispirazione, dagli
insetti, alle piante agli animali”. E’ il napoletano Riccardo
Dalisi, il poeta tra i progettisti, che scrive queste frasi a
proposito di una sua panca da giardino in metallo che assomiglia
tantissimo a un paio di ali aperte di una delicata farfalla
azzurra.
“Bird” invece è una chaise longue di stile minimalista che
evoca la posizione delle ali di un uccello in volo: lo schienale
obliquo sembra l’ala alzata verticalmente, la seduta ridisegna
l’ala distesa orizzontalmente. La bellezza formale della seduta sta
proprio nella riproduzione dell’eleganza e leggerezza che
caratterizzano il volo degli uccelli.
Molti sono gli oggetti ispirati ad animali volanti: sono l’idea di
leggerezza e slancio che vengono trasferite su lampade e sedute. I
corpi sinuosi dei serpenti invece si trasferiscono bene, con
l’aiuto di tubi flessibili, sul design sperimentale di fonti
illuminanti. Un maialino come seduta, un polipo come spremiagrumi,
mosche come puntine, Moby Dick, l’incubo del capitano Achab,
immaginata come seduta con un bizzarro schienale, questi e altri
sono tutti modi per riportare nelle case un po’ del mondo animale
che da tempo stiamo allontanando dalle abitazioni degli umani.
L’esposizione dura fino al 8 settembre.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.