
Serba di nascita e italiana d’adozione, l’illustratrice Marija Markovic ha inventato il personaggio di Katy-Kat, paladina del riciclo e della difesa del mare.
Siete in cerca di regali di Natale per i più piccoli? Ecco qualche idea.
Sensibilizzare fin dalla più tenera età al
rispetto dell’ambiente è fondamentale per la sopravvivenza
del nostro pianeta. Ma come farlo in maniera divertente e non
noiosa? Raccontare una bella storia, si sa, è sempre il modo
più efficace per coinvolgere e per catturare l’attenzione,
ma anche per far nascere un dialogo e per abituare al
confronto.
Gli episodi raccolti nella collana di libri Sassi Junior hanno
come protagonisti i piccoli Nina e Nello e attraverso le loro
avventure si affrontano diversi aspetti della vita nella natura: il
bosco, la fattoria, l’orto, l’acqua. Dopo ogni racconto ci sono
delle appendici e delle schede di approfondimento che stimolano la
curiosità e l’intelligenza dei bambini, proponendo loro
nuove suggestioni ambientali e a sfondo ecologico sotto forma di
gioco.
Il progetto della casa editrice è più
ampiamente vicino all’ecologia: la carta usata per i libri è
riciclata o proviene da foreste gestite in maniera sostenibile e le
stampe sono state realizzate con inchiostri ecologici. I libri
Sassi Junior si trovano in vendita sul sito EmporioEcologico.it.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Serba di nascita e italiana d’adozione, l’illustratrice Marija Markovic ha inventato il personaggio di Katy-Kat, paladina del riciclo e della difesa del mare.
Dalla Liguria al Friuli-Venezia Giulia, la scrittrice Elisa Cozzarini ha esplorato a piedi il corso di 50 torrenti alpini. Descrivendo nel libro Radici liquide il loro stato di salute.
Il reportage fotografico di Pablo Ernesto Piovano, El costo humano de los agrotóxicos, è ora un libro che dà voce a tutte le persone colpite dai pesticidi omaggiandone la forza, e la vita.
È quanto sostiene la professoressa di filosofia Lisa Kemmerer, autrice del libro Mangiare la terra. Etica ambientale e scelte alimentari.
Nella bibliografia sono centinaia i titoli dove l’albero è protagonista. Qui una piccolissima selezione, dal romanzo al manuale.
A Oslo sta crescendo Future library, una foresta che diventerà una piccolissima biblioteca nel 2114. O forse no.
Dal 29 agosto al 6 settembre torna Parolario, lo storico appuntamento comasco di fine estate con la cultura, i libri e la lettura. Quella di quest’anno è la quattordicesima edizione
Mark Hirsch, redattore e fotografo per aziende, ha fotografato lo stesso albero, una quercia, ogni giorno, per un anno utilizzando il suo iPhone 4S. Il progetto ora è diventato un libro.
Dove si vedono gli effetti diretti dei cambiamenti climatici e del “business as usual”? A tavola. Il presidente dell’Earth Policy Institute torna con un nuova analisi: lucida, coinvolgente, netta, che spinge ad agire, a cambiare rotta.