
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Una foto di piazza Tienanmen per nove giorni per mostrare al mondo il cielo sopra Pechino. Grigio. L’opera di Wei Yao, fotoreporter della Reuters.
Il fotoreporter della Reuters, Wei Yao, ha
realizzato una foto di piazza Tienanmen al giorno per nove giorni
durante i lavori del Congresso nazionale del popolo che si è
tenuto a Pechino per nominare formalmente i nuovi leader, tra cui
il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping. Alla
fine ha unito gli scatti in una singola foto
realizzando un collage che mostra all’osservatore nove giorni di
colori del cielo sopra Pechino in un unico colpo d’occhio.
I colori variano soprattutto all’interno di una scala di grigi
rivelando l’effettivo livello di inquinamento che avvolge ogni
giorno la capitale cinese. Da sinistra verso destra, la
combinazione delle foto è stata realizzata nei giorni del 6,
7, 8, 9, 10, 11, 12, 14 e 15 marzo 2013.
Il nuovo primo ministro cinese Li Keqiang domenica ha
promesso, a conclusione del vertice, che il suo governo si
impegnerà come mai prima per contrastare l’inquinamento
atmosferico presente in molte città e che ha causato gravi
problemi sociali, oltreché di salute. Dall’inizio dell’anno
il livello della qualità dell’aria registrato a Pechino
è stato quasi sempre “molto dannoso” o “pericoloso”. Il
Congresso ha riunito oltre tremila delegati provenienti da tutto il
paese.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.