
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il dubbio
Un film può cambiare le sorti della politica? Sembrerebbe
di sì. In Francia, in occasione della Giornata Mondiale
dell?Ambiente, il 5 giugno scorso, viene trasmesso in tv, sul
canale pubblico France 2, ?Home?, il film girato da Yann
Arthus-Bertrand e prodotto da Luc Besson.
La pellicola viene vista da circa 8,3 milioni di telespettatori,
con il 33% dell’audience. Un risultato sorprendente che determina
altri numeri, altrettanto inaspettati. I due giorni successivi,
infatti, i cittadini francesi sono chiamati alle urne per le
elezioni europee. E il responso è quello di un grande
successo per la lista Europe Ecologie, animata da Daniel
Cohn-Bendit. Al suo fianco l’ex magistrato anti-corruzione Eva Joly
e il leader no global José Bové.
Quanto c?entra ?Home?? Non sono mancate le polemiche post-voto
da parte dei partiti di opposizione: il film ha manipolato le
coscienze, è stato trasmesso apposta. In realtà la
programmazione del film era stata già decisa molto tempo
prima per la Giornata Mondiale dell?ambiente, ha dichiarato il
regista, e i risultati non possono che essere una buona notizia.
Alle persone l?ambiente interessa, emoziona e, soprattutto,
preoccupa.
Il titolo del film è più che azzeccato. ?Home?
significa casa. E il Pianeta è il nostro habitat, la grande
casa in cui viviamo. Le splendide immagini aeree girate da
Arthus-Bertrand sono un documento prezioso. Oceani e deserti,
distese verdi a perdita d?occhio: la Terra è
meravigliosa.
La volata dei Verdi è forse solo un segnale, ma per
?Home? è una grande conquista se si pensa allo spirito con
cui è stato realizzato. I soldi non c?entrano, l?intento era
quello di determinare un cambiamento.
Per questo il 5 giugno il film è stato trasmesso su molte
tv di tutto il mondo ed è visibile gratuitamente su YouTube.
L? ambizioso progetto di regista e produttore era proprio quello di
creare i presupposti per una svolta, di accrescere il livello delle
coscienze. «Questo film permetterà alle persone di
capire che tutti abbiamo delle responsabilità e che tutti
possiamo agire nel nostro piccolo» ha dichiarato Yann
Arthus-Bertrand. Forse ci sono già riusciti.
Valentina Gerig
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
La Terra ha perso una superficie coperta da foreste grande cinque volte l’Italia dal 2000 al 2012. I paesi sulla cattiva strada sono Indonesia e Brasile.
Clima: al via Summit Onu sul riscaldamento globale. I lavori si svolgono a Varsavia, 195 i Paesi rappresentati.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…
Il 2013
Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…
La Bp ha ammesso le sue colpe e ha deciso di mettere la parola fine ai negoziati con i delegati dell’amministrazione Obama. La società britannica si è dichiarata colpevole dell’intero…
Un impianto da 511,20 kWp di potenza in grado di produrre più di 500 MW all’anno, arrivando a coprire più del 34% del fabbisogno energetico dello stabilimento di produzione della…