
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Accordi tra settore pubblico e privato, cooperazione su una vasta gamma di investimenti per attuare politiche di adattamento efficaci. È l’iniziativa della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti climatici.
Una banca dati per raccogliere le migliori esperienze
intraprese da cento grandi aziende multinazionali per adattarsi
alle conseguenze del riscaldamento globale e, allo stesso tempo,
aumentare i propri profitti. È la nuova iniziativa lanciata
dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti
climatici (Unfccc).
Il database si chiama
Adaptation Private Sector Initiative e ha la
funzione di mettere a disposizione di manager, imprenditori e
amministratori nazionali e locali un ventaglio di possibili
case
history da cui prendere spunto per utilizzare in modo
efficiente le proprie risorse in caso di eventi climatici
estremi.
Tra le imprese che partecipano ci sono Coca-cola e Starbucks,
Microsoft e Levi’s (che di recente ha anche annunciato l’intenzione
di
non acquistare più prodotti provenienti da foreste
minacciate).
“Mostrando le storie di successo messe in atto da privati,
vogliamo aiutare sia le popolazioni che le aziende a essere
maggiormente in grado di resistere ai mutamenti del clima, ponendo
la questione dell’adattamento e dei benefici che ne conseguono fra
le priorità del settore privato”, è quanto dichiarato
dal segretario dell’Unfccc, Christiana Figueres durante
l’intervento tenuto al World economic forum di
Davos.
Tra gli esempi migliori vanno citati gli sforzi messi in atto
per rendere l’acqua potabile e sicura nei paesi in via di sviluppo
o quelli per migliorare la produzione di caffè in quelle
regioni particolarmente vulnerabili alle conseguenze del
riscaldamento globale.
In questo modo, anche l’Unfccc sposa ufficialmente l’approccio
building blocks che consiste nello sviluppo di
un sistema di migliaia di piccoli accordi internazionali,
nazionali, regionali e locali per fronteggiare il global warming,
mantenendo il ciclo dei negoziati come un appuntamento di semplice
coordinamento.
Del resto, in assenza di decisioni a livello sovranazionale,
è opportuno che imprese e governi locali comincino a
interagire, ad attrezzarsi. La banca dati messa a disposizione
dall’Unfccc serve proprio a questo. A far tesoro delle esperienze
altrui, a evitare che si commettano gli stessi errori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.