
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Progettata dall’Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del CNR, Lucia parla e si emoziona. Dalla didattica alle telecomunicazioni, infiniti i campi di applicazione.
Sono passati poco più di venti anni, ma il sogno di
Alberto Sordi di vivere con un robot oggi
è più vicino. Come dimenticare “Io e Caterina”, la
spassosa commedia anni “80 in cui l’Albertone nazionale liquidava
moglie, amante e domestica per vivere con il l’androide
Caterina, un concentrato post-femminista di vizi e virtù del
gentil sesso.
Erano gli anni dei calcolatori grandi come stanze e la gente
comune sapeva a malapena che cosa fosse l’informatica. Oggi tutti
noi siamo abituati a masticare un po’ di bit, il più delle
volte inconsapevolmente, e la tecnologia ci
fa un po’ meno paura. Siamo forse pronti per chiacchierare con un
pc? O meglio, con un monitor?
Al CNR, più precisamente nei Laboratori dell’Istituto per
le scienze e tecnologie della cognizione di Padova (Istc), ne sono
convinti. Lucia, un sorriso da fare invidia a modelle e
attrici, è il frutto dell’applicazione delle
tecnologie più innovative nel campo della comunicazione
“uomo-macchina”.
Ingegneri, grafici, esperti di linguistica, fonetica e
intelligenza artificiale hanno unito le forze per realizzare una
vera e propria faccia parlante che articola le labbra secondo
l’alfabeto ed esprime rabbia, disgusto, sorpresa, gioia e
tristezza. Presentata nel corso dei convegni “Comunicazione parlata
e manifestazione delle emozioni” e “Misura dei parametri, aspetti
tecnologici ed implicazioni nei modelli linguistici”, tenutisi a
Padova pochi giorni fa, Lucia sarà disponibile a partire da
gennaio 2005.
“Lucia è dotata di uno specifico modello di articolazione
– spiega Piero Cosi, ricercatore dell’Istc del CNR -, sviluppato
per rendere più fluidi e naturali i movimenti delle labbra.
E’ costruita mediante un reticolo di circa 30.000 poligoni e il
modello è diviso in due parti principali: la pelle e gli
articolatori
interni, cioè occhi, lingua e denti. Una
suddivisione molto efficace per l’animazione.
La pelle direttamente soggetta al movimento dei pseudomuscoli
facciali costituisce un elemento unitario, mentre le altre parti
anatomiche sono indipendenti fra loro e si muovono in modo
più rigido”. Lucia debutterà tra poco nel campo
dell’e-learning, più precisamente nei sistemi di
insegnamento e di apprendimento interattivi.
Luce Bernardelli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.