
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Il 6 novembre 2012 Obama viene rieletto Presidente degli Stati Uniti. Con il suo discorso di ringraziamento commuove l’America e tutto il mondo.
Forte, sempre perfetta, di buon senso, allegra, in mezzo alla gente. Gli americani hanno votato anche lei. Obama parlando al Paese ha voluto ringraziarla pubblicamente e condividere con sua moglie il successo ottenuto. Ha detto “Non sarei l’uomo che sono oggi senza la donna che vent’anni fa ha accettato di sposarmi, lasciate che lo dica: Michelle, non ti ho mai amato tanto”. E poi ancora “Non sono mai stato più orgoglioso di vedere la Nazione innamorarsi di te come first lady di questo Paese”.
Parole generose, di una persona sovrana dei propri pensieri e padrona delle proprie azioni, capace di mostrare i sentimenti più intimi e di riconoscere le qualità degli altri.
Parole che evidenziano l’attitudine alla comprensione della libertà di ognuno, al rispetto, alla dolcezza, all’umiltà. Non è da tutti. Tante le donne che hanno sognato di ascoltarle dal marito, dal compagno. Obama è il primo Presidente nero, incarna il sogno americano, simbolo dei diritti civili, punto di riferimento delle minoranze. Oggi è anche l’uomo che sa parlare con il cuore, al cuore. La parte romantica di una lunga campagna elettorale. Anche questa è l’America.
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
Iperconnessione, coscienza ambientale e centralità del food. Il Rapporto Coop 2020 delinea i cambiamenti post Covid-19 negli stili di vita degli italiani.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Lido Bam, una vera e propria “spiaggia” verde con ombrelloni e sdraio, rimarrà a disposizione dei milanesi fino al 31 agosto.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.