
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Ognuno di noi ha un ampio potere nei confronti del mondo. Possiamo cominciare cambiando atteggiamento nei confronti di piccole e grandi cose della vita.
Il primo passo per cambiare il mondo è quello di imparare
a “vivere in modo ecologico” in prima persona interiormente! Anche
noi siamo un ecosistema, il nostro corpo è solido, è
fertile, è antico come l’elemento terra; le nostre
emozioni sono fluide, mutevoli e indispensabili alla vita come
l’acqua; i nostri pensieri sono vivificanti o distruttivi come
l’aria può essere e, infine,
il nostro spirito, la scintilla di eternità che alberga
in ognuno di noi, può riscaldarci e illuminarci come il
fuoco. E può anche bruciarci se non è opportunamente
armonizzata con gli altri elementi.
L’Ecopsicologia crea consapevolezza e ecologica a partire da una
visione ecocentrica; ci invita a riconoscerci tutti parte del
pianeta e del processo della vita, cominciando a pensare noi stessi
come un pianeta, coi suoi equilibri, le sue risorse, le sue
emergenze. Per questo, oltre all’acquisto consapevole, al riciclo
dei rifiuti, all’uso attento dell’acqua e delle risorse naturali,
al rispetto del verde e di ogni altro essere senziente,
l’ecopsicologia invita a creare relazioni ecologiche anche con noi
stessi, prima di tutto e con gli altri sapiens, sia sul
piano di relazioni interpersonali che di giustizia sociale.
Questo che segue è il “Decologo” creato da Veronika
Puccio, come progetto finale del corso via mail di Ecopsicologia,
che ha seguito dalla Svizzera. Una testimonianza di quanto appreso
e integrato nella propria vita quotidiana di questo approccio
innovativo alla crescita personale e all’impegno ecologico. Dieci
punti che offrono spunti concreti per far partire un mondo
diverso…da qui, in questo istante. La scelta è tua,
è mia, è nostra e – insieme – cambiamo il mondo.
Marcella Danon
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.