
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Un fiume che diventa persona. No, non per incantesimo, neppure per magia, ma per un accordo tra la tribù Whanganu Iwi e il governo della Nuova Zelanda.
La tribù Whanganu Iwi è sempre stata legatissima
al proprio fiume, il Whanganui, il terzo per lunghezza della Nuova
Zelanda. Da più di cent’anni la comunità indigena
chiedeva un riconoscimento per la sua protezione e ora l’ha
ottenuto: il fiume è diventato una persona, secondo
l’accordo costituito dal governo della Nuova Zelanda e dalla
tribù.
L’accordo rientra nell’ambito dei negoziati del Trattato di
Waitangi, firmato nel 1840 dal rappresentante della corona inglese,
il capitano William Hobson e da quaranta capi tribù Maori
dell’Isola del Nord, che proteggeva gli interessi e le
proprietà dei Maori. Nel tempo però sono state
commesse numerose violazioni e le tribù hanno perso diritti
e territori.
Il Ministro neozelandese per i negoziati del Trattato di
Waitangi, Christopher Finlayson, ha salutato con entusiasmo il
riconoscimento giuridico del corso d’acqua, sottolineando che
“l’accordo che riconosce lo status del fiume come ‘Te Awa Tupua’
(un ecosistema integrato, in lingua maori) e il rapporto
inestricabile degli Iwi con il fiume è un passo importante
verso la risoluzione delle ingiustizie storiche ed è
importante a livello nazionale “.
Finalmente il fiume è diventato a tutti gli effetti un
componente della tribù.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.