
In Messico si aggravano i problemi di approvvigionamento idrico legati ad un grave episodio di siccità. Si moltiplicano al contempo gli incendi.
Un fiume che diventa persona. No, non per incantesimo, neppure per magia, ma per un accordo tra la tribù Whanganu Iwi e il governo della Nuova Zelanda.
La tribù Whanganu Iwi è sempre stata legatissima
al proprio fiume, il Whanganui, il terzo per lunghezza della Nuova
Zelanda. Da più di cent’anni la comunità indigena
chiedeva un riconoscimento per la sua protezione e ora l’ha
ottenuto: il fiume è diventato una persona, secondo
l’accordo costituito dal governo della Nuova Zelanda e dalla
tribù.
L’accordo rientra nell’ambito dei negoziati del Trattato di
Waitangi, firmato nel 1840 dal rappresentante della corona inglese,
il capitano William Hobson e da quaranta capi tribù Maori
dell’Isola del Nord, che proteggeva gli interessi e le
proprietà dei Maori. Nel tempo però sono state
commesse numerose violazioni e le tribù hanno perso diritti
e territori.
Il Ministro neozelandese per i negoziati del Trattato di
Waitangi, Christopher Finlayson, ha salutato con entusiasmo il
riconoscimento giuridico del corso d’acqua, sottolineando che
“l’accordo che riconosce lo status del fiume come ‘Te Awa Tupua’
(un ecosistema integrato, in lingua maori) e il rapporto
inestricabile degli Iwi con il fiume è un passo importante
verso la risoluzione delle ingiustizie storiche ed è
importante a livello nazionale “.
Finalmente il fiume è diventato a tutti gli effetti un
componente della tribù.
In Messico si aggravano i problemi di approvvigionamento idrico legati ad un grave episodio di siccità. Si moltiplicano al contempo gli incendi.
Grazie alla determinazione di una coalizione di ambientalisti, nessun albero della foresta maya, in Belize, potrà più essere abbattuto.
Per l’Earth Day 2021 abbiamo intervistato Paolo Kovatsch, responsabile del recupero delle aree della provincia di Trento distrutte dalla tempesta Vaia.
Il fiume Vjiosa in Albania è l’ultimo fiume selvaggio d’Europa. Minacciato da progetti idroelettrici, una campagna internazionale sta chiedendo la sua protezione. Ce lo racconta l’attivista Olsi Nika.
Alessandra Prampolini è la nuova direttrice generale del Wwf Italia. Per salvare la Terra bisogna agire su agricoltura e allevamento. L’intervista.
Un’analisi dettagliata di ciò che si vede nel documentario Seaspiracy, fatta da chi il mare lo vive tutti i giorni a bordo delle navi di Sea Shepherd.
Il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno fissato l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2030, fondamentale per centrare la sfida del Green Deal.
Il ghiacciaio Muldrow, in Alaska, sta avanzando rapidamente a causa di un surge glaciale. Cos’è e cosa accade quando si verifica questo raro fenomeno.
Uno studio realizzato in Francia indica la presenza di pesticidi e nitrati nell’acqua potabile bevuta da un milione di persone.