
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Le vecchie pagine che popolano il web vi stanno strette? Da oggi potete leggere o caricare notizie voi stessi, tenendo una sorta di diario, grazie a un nuovo strumento digitale.
Nati in America, questi nuovi strumenti digitali riassumono in un
solo prodotto il principio ispiratore della Rete. A metà
strada tra i newsgroup, le homepage personali e i portali
d’informazione i Blog, conosciuti anche come Web Logs, sono un
ambiente dove i navigatori possono essere passivi (leggere notizie)
o attivi (scrivere notizie), possono interagire con le news scritte
da altri, commentarle o integrarle.
Puntando più sui contenuti che sulla grafica, i Blog si
presentano come una serie di appunti brevi impaginati uno di
seguito all’altro in ordine cronologico. Basta collegarsi a uno di
questi servizi, iscriversi, e in pochi clic il proprio diario
casalingo si trasformerà in un vero e proprio quotidiano
online, consultabile da chiunque ne conosca l’indirizzo esatto o lo
riesca a rintracciare attraverso un link su qualche altro Web Log.
Chi è interessato può collegarsi a Live Journal
(www.livejournal.com), oppure a Slashdot (www.slashdot.org), anche
se il capostipite di tutta la dinastia è Blogger
(www.blogger.com), padre di tutti gli “automated weblog publishing
tools”.
In Italia il fenomeno Blog è agli albori, ma già in
molti hanno deciso di confrontarsi con questo strumento. Tra i
più conosciuti, non possiamo dimenticare ‘www.blog-it.net’ e
‘www.freefallblog.it’. Esistono anche dei motori di ricerca per
orientarsi nell’universo Blog. Uno dei “search engine” più
noti è il Blogdex, l’indice dei Blog, fondato e tenuto
aggiornato quotidianamente da uno studente del prestigioso Mit,
Cameron Marlow, e reperibile al seguente indirizzo:
‘http://blogdex.media.mit.edu’. Altrettanto conosciuto è
‘portal.eatonweb.com’, sito in cui si possono ritrovare, suddivisi
per argomenti, centinaia di Blog.
Luca Bernardelli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
I vincitori del premio Nobel 2023 per la Fisica sono Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier “per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia”.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.