
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Insperate. Inaspettate. Le aperture sul clima da parte del presidente americano George W. Bush sono state la vera sorpresa della riunione del G8 di Heiligendamm. Che sia l’inizio di una nuova era?
Italia, Francia e Germania, in accordo con Canada e Giappone,
non hanno avuto dubbi. Il
cambiamento climatico è in atto, la scadenza
degli accordi presi a Kyoto, cioè il 2012, è vicina
ed è necessario pensare, subito, al da farsi.
La riduzione delle emissioni di gas serra è stata una
delle tematiche più dibattute durante tutta la sessione del
G8 di Heiligendamm, in Germania, tenutasi tra il 6 e l’8 giugno
scorso. Con importanti aperture da parte di Russia e soprattutto
Stati Uniti che fanno ben sperare.
Bush – che non ha mai voluto firmare il
Protocollo di Kyoto e che non ha sottoscritto il
documento redatto durante l?ultimo G8 – ha dovuto dichiarare che
“prenderà in seria considerazione” la proposta dei Paesi UE,
Giappone e Canada: ovvero ridurre del 50%, entro il 2050, le
emissioni di anidride carbonica in atmosfera rispetto al 1990.
L’obiettivo è quello di
limitare il riscaldamento globale, facendo in modo di
non superare i 2 gradi centigradi rispetto all’era preindustriale,
come già consigliato dagli
ultimi rapporti IPCC.
Il nuovo atteggiamento del presidente americano prepara il
terreno per gli accordi post-Kyoto, di cui si parlerà alla
conferenza di Bali del prossimo dicembre e che dovranno essere
definiti entro il 2009, sotto l’egida dell’ONU.
A questo proposito, sarà fondamentale il coinvolgimento
di Paesi con economie emergenti quali Cina, India, Messico, Brasile
e Sudafrica, ormai tra i
maggiori produttori di CO2 del pianeta, nonché
il dibattito sullo sviluppo delle nuove tecnologie e relativi
settori industriali.
Insomma, a Bali l’ONU riprende a parlare di clima con nuove,
ottime basi. Ma basterà per migliorare la salute della
Terra?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.