
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
La Hokkaido Electric Power, responsabile dell’impianto di Tomari, ha affermato che sabato 5 maggio verrà spento il reattore n. 3, l’ultimo rimasto attivo in Giappone dopo il disastro nucleare di…
La Hokkaido Electric Power, responsabile
dell’impianto di Tomari, ha affermato che sabato 5 maggio
verrà spento il reattore n. 3, l’ultimo rimasto attivo in
Giappone dopo il
disastro nucleare di Fukushima del marzo 2011.
Secondo l’operatore elettrico potrebbero esserci rischi di blackout
durante l’estate, ma il paese, nel corso dell’ultimo anno, ha
dimostrato di essere pronto a reagire a
situazioni ben più difficili.
Lo spegnimento avverrà intorno alle 23:00 (ora locale)
per regolare manutenzione, ma da quel
momento il paese asiatico, almeno temporaneamente, dirà
addio al nucleare civile. Come per tutti gli altri reattori, non
è chiaro se e quando verrà riattivato. Prima dello
tsunami, il Giappone dipendeva dall’energia generata dall’atomo per
il 30 per cento del suo fabbisogno elettrico. Ma da quel giorno
molte cose son cambiate. Prima di dare le dimissioni da primo
ministro, Naoto Kan ha fatto promettere al suo successore che
avrebbe portato le rinnovabili dal 2 al 20 per cento nel corso del
suo mandato.
In questo modo viene onorata la memoria di un altro disastro
nucleare, il più grave. Il 26 aprile 1986 esplodeva il
reattore n. 4 della centrale di
Chernobyl, proiettando all’esterno 35 tonnellate di
combustibile nucleare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.