Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Il giorno delle Oasi
L’immagine di un’oasi suscita in tutti noi sensazioni di pace, di silenzio, di una natura incontaminata e fertile. Il WWF apre le porte delle proprie Oasi il 25 maggio, in una giornata dedicata interamente alla natura.
In Italia sono ben 130 le oasi, custodite da più di 40
anni dal WWF che così protegge oltre 30.000 ettari di natura
e biodiversità. Ma ben più grande è il
patrimonio naturale italiano: un vero e proprio tesoro, fatto di
milioni di ettari di boschi, 8.000 chilometri di coste, oltre 9.000
specie vegetali e ben 65.000 specie animali.
Ecologicamente un’oasi ha un ruolo fondamentale per la
conservazione della biodiversità: un frammento di territorio
isolato e protetto, che consente a varie specie – animali e
vegetali – di trovare rifugio, cibo e di avere la
possibilità di riprodursi. D’altra parte, il territorio
italiano si trova ormai ad essere frammentato, il che impedisce una
corretta gestione e protezione di quella che potrebbe essere una
risorsa per tutto il Paese, sia dal punto di vista naturale che
economico.
La totalità delle oasi italiane ospita tutti i biotopi
naturali del nostro territorio: si va dalle praterie alpine alle
coste di gesso, dalle aree umide ai canyon selvaggi, dalle cascate
alle grotte, dai boschi planiziali con querce, olmi e frassini,
alle foreste mediterranee con lecci, corbezzoli e pungitopo.
Così non risulta difficile incontrare un cervo sardo,
fino a pochi anni fa prossimo all’estinzione, o addirittura sperare
di incrociare un lupo o un orso. Senza dimenticare però
tutte quelle specie che trovano nelle oasi zone di rifugio e
riparo, soprattutto il folto numero di uccelli che ogni anno
solcano i cieli italiani.
Il WWF apre le porte delle proprie oasi al pubblico, suggerendo
una giornata diversa dal solito, utile sia ai bambini sia agli
adulti, per ritornare almeno per un giorno all’arcaico e reale
rapporto con la natura.
Rudi Bressa
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.