
Come gestire il proprio patrimonio in modo consapevole? Con una consulenza sugli strumenti di risparmio gestito e la piena coscienza di rischi e obiettivi.
Gita fuori porta. Nelle domeniche di primavera,
L’idea di ISES Italia – International solar energy society –
è quella di far conoscere al pubblico tutti gli
impianti che producono energia rinnovabile nel nostro
paese, di spiegarli, di farli quasi “toccare con mano” alle persone
che li andranno a visitare.
Questo perché si vuole dimostrare che singole case,
edifici, aziende grandi e piccole possono funzionare benissimo
anche senza emettere un grammo di CO2, autoproducendo l’energia di
cui hanno bisogno, in modo pulito. Ed avendone, in alcuni casi,
anche da vendere.
L’iniziativa “I Giorni delle Rinnovabili: Impianti Aperti ai
Cittadini”, che quest’anno è alla sua ottava edizione, ha
riscosso finora un buon successo: nel 2007, più di 15.000
persone hanno deciso di seguire questo tour attraverso più
di 120 impianti a fonti rinnovabili – da quelli
solari a quelli eolici, da quelli idroelettrici a
quelli geotermici.
L’apertura al pubblico per il 2008 (rigorosamente gratuita)
è prevista per sabato 19 e domenica 20 aprile e sarà
corredata, in alcuni casi, da presentazioni e seminari, per
approfondire il tema delle
energie alternative.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Come gestire il proprio patrimonio in modo consapevole? Con una consulenza sugli strumenti di risparmio gestito e la piena coscienza di rischi e obiettivi.
Il Mite ha presentato un piano per evitare il consumo di 5,3 miliardi di metri cubi di gas nel prossimo inverno: bruciando più carbone.
La maggioranza dei risparmiatori supera il sentimento d’incertezza per il futuro scegliendo investimenti etici. I dati dell’ultimo rapporto Censis-Assogestioni.
Dal coperchio alla quantità d’acqua: uno studio ha calcolato quanto si può risparmiare in risorse ed emissioni cuocendo la pasta con piccole azioni virtuose.
Per essere investitori consapevoli è bene sapere come operano le società di gestione del risparmio e cosa sono i fondi comuni d’investimento.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
Solo il 9 per cento delle aziende più inquinanti ha fissato obiettivi coerenti con l’Accordo di Parigi. I loro azionisti avvertono: “Non è abbastanza”.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Il latte materno rappresenta una medicina naturale, proteggendo i bambini da disturbi e malattie. Questa virtù ha anche una ripercussione economica positiva sulla sanità pubblica. Ce ne parla l’economista Tricia Johnson.