
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Il grano delle Ande (ottimo ingrediente per dolci, insalate, piatti unici, frittelle, tortillas e così via)
I suoi semi, piccoli e tondi, hanno un notevole valore
nutritivo, tanto che mezza tazza di quinua garantisce a un bambino
tutte le proteine del fabbisogno giornaliero.
Eppure attualmente, gran parte della popolazione delle campagne in
America Latina, vive al di sotto della soglia di povertà e
molti bambini soffrono di una grave mancanza di proteine.
I programmi internazionali per la sicurezza alimentare, infatti,
prevedono l’importazione di grano e di cereali stranieri causando
la continua dipendenza economica dei governi locali dai paesi
occidentali. Sul mercato locale la concorrenza dei cereali
stranieri importati a basso costo è forte e la quinua sta
scomparendo, mettendo a rischio non solo il benessere delle
popolazioni indigene, ma anche i delicati equilibri ambientali.
Attualmente un sostegno a questo prezioso cereale viene dal mercato
di esportazione, e in particolare dai circuiti del commercio equo e
solidale. Il commercio equo europeo importa la quinua da Anapqui
(Associaciòn Nacional de Productores de Quinua),
un’associazione di coltivatori boliviani, impegnati nella
commercializzazione della quinua coltivata con metodo
biologico.
Consumare oggi “il grano delle Ande” (ottimo ingrediente per dolci,
insalate, piatti unici, frittelle, tortillas e così via)
significa, non solo consumare un alimento ricco, completo e
naturale (tra l’altro privo di glutine e quindi adatto per le
persone affette da celiachia), ma anche sostenere la speranza di
vita di tutte le comunità indios, salvaguardando la
conservazione della biodiversità naturale e di antiche
tradizioni culturali.
Giovanna
Salvini
Cooperativa Chico Mendes
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.
Le verdure autunnali sono tante e gustose. Cariche di tutta l’energia estiva sono il saluto della natura prima del riposo invernale.