
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Il grano delle Ande (ottimo ingrediente per dolci, insalate, piatti unici, frittelle, tortillas e così via)
I suoi semi, piccoli e tondi, hanno un notevole valore
nutritivo, tanto che mezza tazza di quinua garantisce a un bambino
tutte le proteine del fabbisogno giornaliero.
Eppure attualmente, gran parte della popolazione delle campagne in
America Latina, vive al di sotto della soglia di povertà e
molti bambini soffrono di una grave mancanza di proteine.
I programmi internazionali per la sicurezza alimentare, infatti,
prevedono l’importazione di grano e di cereali stranieri causando
la continua dipendenza economica dei governi locali dai paesi
occidentali. Sul mercato locale la concorrenza dei cereali
stranieri importati a basso costo è forte e la quinua sta
scomparendo, mettendo a rischio non solo il benessere delle
popolazioni indigene, ma anche i delicati equilibri ambientali.
Attualmente un sostegno a questo prezioso cereale viene dal mercato
di esportazione, e in particolare dai circuiti del commercio equo e
solidale. Il commercio equo europeo importa la quinua da Anapqui
(Associaciòn Nacional de Productores de Quinua),
un’associazione di coltivatori boliviani, impegnati nella
commercializzazione della quinua coltivata con metodo
biologico.
Consumare oggi “il grano delle Ande” (ottimo ingrediente per dolci,
insalate, piatti unici, frittelle, tortillas e così via)
significa, non solo consumare un alimento ricco, completo e
naturale (tra l’altro privo di glutine e quindi adatto per le
persone affette da celiachia), ma anche sostenere la speranza di
vita di tutte le comunità indios, salvaguardando la
conservazione della biodiversità naturale e di antiche
tradizioni culturali.
Giovanna
Salvini
Cooperativa Chico Mendes
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
L’olio alimentare esausto è riciclabile al 100 per cento per la produzione di biocarburanti, ma la mancanza di informazione e di punti di conferimento limitano la raccolta.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.