
Confinamenti, scuole sospese, frontiere chiuse. Ecco le misure che sono state adottate nel mondo per fronteggiare il coronavirus.
Scritte in forma di leggende, parabole, dialoghi, si servono di espressioni simboliche pi
La conoscenza spirituale è impartita con il miglior
risultato, non tanto attraverso la precisione della ragione e della
logica, quanto attraverso l’immagine, l’arte, la poesia. I
più alti insegnamenti sono formulati nel linguaggio del
cuore dell’uomo, perché è il cambiamento dei
sentimenti del cuore, e non soltanto della comprensione
dell’intelletto, che tocca l’essere dell’uomo interiore.
Il mito, il racconto, la poesia, sono espressione di un’esperienza
o stato di coscienza, non di una filosofia formale.
Le Upanishad esprimono, in forma poetica e mitologica, le
realizzazioni interiori dei Rishi, poeti-veggenti. Sono espressione
delle illuminazioni degli antichi maestri, non trattati
logico-filosofici.
Viene affermato il valore di jnana o vidya, ossia conoscenza,
intesa come esperienza-realizzazione, non come conoscenza
intellettuale o erudizione.
La loro filosofia è in primo luogo un’esperienza,
conoscibile intuitivamente e intelligibile solo nella condivisione
dell’esperienza stessa.
Quanto al linguaggio delle Upanishad e al loro approccio
all’insegnamento spirituale, ricordiamo quanto viene detto nei
Vangeli gnostici, Filippo 67,10: “La verità non è
venuta nuda in questo mondo, ma in simboli e immagini. Non la si
può afferrare in altro modo.”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Confinamenti, scuole sospese, frontiere chiuse. Ecco le misure che sono state adottate nel mondo per fronteggiare il coronavirus.
Marocco, Cuba, Madagascar, India e Vietnam: ecco le destinazioni proposte da Sharewood per delle lunghe fughe durante le vacanze natalizie. Non resta che scegliere!
Che cosa ci rende davvero felici? Accumulare oggetti o vivere delle nuove esperienze? Pensiamoci alla vigilia della settimana del black friday dedicata agli acquisti sfrenati.
A Lodi dal 5 al 27 ottobre la decima edizione del Festival della fotografia etica accende, grazie alla potenza degli scatti, la riflessione e l’attenzione su temi spesso dimenticati.
Le migrazioni non sono quelle dei cliché. Sono un fenomeno che ha dato vita all’umanità, al suo sviluppo e arricchimento. Il progetto Voci di confine racconta storie, anche di italiani nel mondo, per capovolgere i pregiudizi.
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2017 Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, per favorire l’ambiente e le economie in difficoltà.
Medici senza frontiere inaugura la campagna Milioni di passi, un viaggio in 3D nel cuore delle migrazioni.
Sempre più turisti ogni anno viaggiano in cerca dell’aurora boreale. Ecco le mete dove vedere questo spettacolo naturale unico al mondo. Magico.
Non le guardiamo con la giusta attenzione, ma spesso le stazioni ferroviarie sono meravigliose sia architettonicamente che per le storie che custodiscono. Eccone alcune tra le più belle del mondo.