
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Come si buttano i contenitori dei succhi di frutta? Gli evidenziatori finiti si raccolgono col resto della plastica? E il cartone della pizza, dove va? Il “Mese del riciclo” nasce anche per chiarirci le idee.
Capire in quale cassonetto vadano gettati i rifiuti non è
sempre un gioco da ragazzi. Per questo motivo il Conai, Consorzio
nazionale imballaggi, insieme al Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
e ad ANCI, Associazione Nazionale dei
Comuni Italiani, promuove dal 4 al 29 ottobre l’iniziativa
“Raccolta dieci più: il mese del riciclo e della raccolta
differenziata di qualità”.
L’evento coivolge tutti i 20 capoluoghi di regione e i 90
capoluoghi di provincia, per un totale di 110 comuni, tutti
impegnati per sensibilizzare i cittadini su questo tema attraverso
manifestazioni artistiche e culturali e un divertente questionario
online, a cui si può rispondere collegandosi al sito
www.raccolta10piu.it.
Gli ultimi numeri del riciclo
I dati sono di fine giugno. Nel 2010 in Italia abbiamo
riciclato il 65 per cento degli imballaggi e recuperato un altro 10
per cento, arrivando ad un 75 per cento del totale dei materiali
immessi sul mercato. Questa buona pratica ha fruttato, negli ultimi
10 anni, benefici netti per oltre 9 miliardi di euro, di cui 1
miliardo e 200 mila nell’ultimo anno.
Differenziare e poi riciclare fa anche bene all’ambiente: nel
solo 2010 si è evitata l’emissione in atmosfera di oltre 63
milioni di tonnellate di CO2 e la collettività ha risparmiato
4 miliardi e 400 mila euro di costi di smaltimento.
Buone notizie per il futuro
Presto forse si potranno riciclare anche le stoviglie usa e
getta in PVC. La proposta è di Corepla, Consorzio Nazionale
per la raccolta, il riciclaggio ed il recupero della plastica. Il
contributo Conai, lo strumento economico che ripartisce i costi
della raccolta differenziata tra produttori e utilizzatori,
potrebbe infatti applicarsi anche alle stoviglie usa e getta a
partire dal 1° gennaio 2012. Per il momento, comunque, i
lavori sono ancora “in corso”.
Qui si trova il calendario
degli eventi Raccolta dieci più, città per
città.
Da sapere sulla raccolta
differenziata…
Stasera ti
butto
Per molte persone è ancora difficile capire quali
imballaggi siano destinati al riciclo e quali no. Ecco un pratico
vademecum per avere le idee più chiare.
Quali sono i
RAEE
Elettrodomestici, grandi e piccoli, computer, cellulari, radio,
televisori, hi-fi, apparecchi da illuminazione, elettroutensili,
playstation… Ecco tutti gli apparecchi interessati dalla nuova
normativa. Cosa bisogna fare per smaltirli correttamente?
Riciclare
è “etico” per le donne
Due ricerche
fotografano il nostro comportamento di fronte al tema dei rifiuti e
della raccolta differenziata. Bene i giovani, le donne, il Nord.
Male chi usa i trapani: perché poi non sa dove buttarli.
Come riciclare al
99 per cento
Al Centro Riciclo di Vedelago non si butta via niente. Qui il
rifiuto non più riciclabile diventa risorsa riutilizzabile.
Grazie ad un’intuizione tutta italiana…
Mario Guerra
fotografa il riciclo
Una mostra itinerante che ritrae l’anima nascosta del riciclo. Da
materiale grezzo, ad elettrodomestico, a materia riciclata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.