
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Il motore elettrico supera i 100 km/h, ha un’autonomia di 150 km, consuma il 50% in meno rispetto ai comuni motori e ha un innovativo pacco batterie. Tutto compreso.
Buone notizie per il mondo delle due ruote
elettriche. Fino ad oggi i maggiori problemi che si
potevano riscontrare nella gestione dei motori elettrici non erano
tanto l’usura o la manutenzione delle parti meccaniche (la
tecnologia del motore elettrico è relativamente semplice e
ha più di un secolo).
Piuttosto si trattava di avere un motore efficiente, cioè
che consumasse meno sulle lunghe distanze senza
rinunciare troppo alle prestazioni e, cosa più importante,
potesse far leva su un pacco batterie duraturo e che
necessitasse di poca manutenzione.
La texana KLD oggi è in grado di
fornire tutto il pacchetto. Motore elettrico, controller e pacco
batterie: “In questo modo abbiamo creato un sistema di generazione
di energia che è efficiente fino all’80% in
più degli altri motori elettrici – racconta
Christian Okonsky, fondatore e amministratore
delegato di KLD – capace di superare i 100 km/h e di
arrivare ai 150 km di autonomia“.
I benefici del motore elettrico sono evidenti,
tanto più se si pensa che nei soli Stati Uniti il 50%
dell’energia prodotta viene consumata da motori elettrici (dati forniti
dal Dipartimento dell’Energia americano). Se si aggiunge che questa
energia può essere creata da fonti
rinnovabili, i benefici aumentano considerevolmente.
“Avere un motore più efficiente ci consentirà di
utilizzare meno combustibili fossili per la produzione di energia –
sottolinea Okonsky – rendendo il motore elettrico
maggiormente sostenibile“.
La tecnologia utilizzata, del tutto innovativa,
prevede, oltre al sistema di rigenerazione di energia durante le
salite e le fermate, un pacco batterie basato sulla
tecnologia al litio a celle. In questo caso però
ogni cella è distinta dalle altre, tanto da
permettere la sostituzione di una singola
cella, in caso di malfunzionamento, aumentando
prestazioni e durata e diminuendo i costi di sostituzione.
L’azienda texana ha già stretto accordi con
realtà mondiali della propulsione e mobilità
elettrica, la malese Eclimo, la cinese Vmoto, tanto per citarne
alcune e punta naturalmente al nascente mercato europeo.
“Siamo convinti che Asia ed Europa saranno le maggiori
aree dove ci sarà una reale elettrificazione della
mobilità – conclude Okonsky – sia grazie agli incentivi
governativi che ad una crescente coscienza degli utenti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.