
Le energie rinnovabili sono il futuro. E il presente. L’èra dei combustibili fossili è al tramonto, in Italia e nel resto del mondo.
Produrre energia rinnovabile anche nei grandi siti industriali. Questa l’idea che sta alla base di questo grande impianto in Sardegna e realizzato da Enfinity, azienda multinazionale specializzata nel settore dell’energia…
Produrre energia rinnovabile anche nei grandi siti
industriali. Questa l’idea che sta alla base di questo grande
impianto in Sardegna e realizzato da Enfinity, azienda multinazionale
specializzata nel settore dell’energia rinnovabile da fonte
solare.
L’impianto installato nella zona industriale del Comune di Santa
Giusta (OR), è stato realizzato sulle coperture dei silos di
stoccaggio del mulino dello stabilimento
dell’azienda SIMEC S.p.A. (Società
Industria Molitoria Ercole Cellino). Uno fra i più avanzati
mulini d’Europa che, in questo modo, è in grado di produrre
in autonomia l’energia necessaria alle proprie attività.
Scendendo nel particolare, l’impianto da 673 kWp, del
valore di quasi 2 milioni di euro, è composto da 3.540
moduli fotovoltaici in silicio monocristallino. Secondo quanto
riportato dall’azienda stessa: “le ottime prestazioni sono
assicurate dai rigidi controlli di qualità sulle
linee di produzione. Ad oggi, Enfinity è l’unico
operatore al mondo che garantisce il test all’elettroluminescenza
sul 100% dei moduli prodotti. Questa attenzione ha permesso ad
Enfinity di fornire 10 anni di garanzia standard sui propri moduli
fin dal 2007″.
Il mega impianto coprirà una superficie di ben 5000 metri
quadrati e produrrà 800 MWh all’anno.
Ciò porterà alla riduzione delle emissioni di CO2 di
425 tonnellate, pari alla riforestazione di un’area di circa 2.3
ettari.
Cosa accadrà una volta che l’impianto avrà terminato
il proprio ciclo di vita? Dopo un periodo di circa 30 anni, lasso
di tempo per il quale è garantito, i moduli verrranno
smaltiti e soprattutto riciclati, grazie all’alta
percentuale di materiali riciclabili presenti nei moduli e
l’adesione di Enfinity a PV Cycle.
Anche per il fotovoltaico il ciclo si chiude.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le energie rinnovabili sono il futuro. E il presente. L’èra dei combustibili fossili è al tramonto, in Italia e nel resto del mondo.
I produttori di combustibili fossili rigettano le accuse dell’Agenzia internazionale dell’energia: “Non puntare il dito”. Ma intanto investono solo l’1% in energie pulite.
Il coltan è un minerale raro ma indispensabile nella transizione energetica. La sua filiera, però, deve diventare più sostenibile.
Il Portogallo ha prodotto più energia del proprio fabbisogno da fonti rinnovabili per 149 ore di fila: un record. Impietoso il paragone con l’Italia.
Tra gli argomenti preferiti di Donald Trump, oltre alla squinternata teoria cospiratoria secondo la quale avrebbe vinto le ultime elezioni presidenziali, ce n’è uno che potrebbe sorprendere qualcuno: riguarda le pale eoliche.
Nei prossimi anni ci saranno delle rivoluzioni energetiche. È uscito il report più importante dell’anno dell’Iea: il World energy outlook 2023.
L’Unione europea alza il target sulle rinnovabili e si avvicina la fine del mercato tutelato. Un’occasione per scegliere fornitori di energia pulita.
Crescono le famiglie che non riescono ad acquistare l’energia sufficiente per i servizi di base. Di cosa parliamo quando diciamo “povertà energetica”.
Israele blocca un giacimento di gas. Russia e Arabia discutono di petrolio. Come sta cambiando il mercato dell’energia in seguito al nuovo conflitto.