
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Nei primi mesi dell’anno, IBM ha introdotto un modello per il “new enterprise data center”, una infrastruttura evolutiva dinamica, altamente efficiente, che indirizza le sfide di business dei clienti globali.
Il new enterprise data center dà la possibilità di
raggiungere enormi miglioramenti nelle prestazioni
dell’IT e nell’efficienza energetica, e consente il rapido rilascio
di nuove funzionalità IT a sostegno della crescita del
business.
IBM ha inoltre annunciato “Software for a Greener
World“, un ampio set di strumenti software a sostegno
degli obiettivi green e di ottimizzazione dell’infrastruttura, dei
carichi di lavoro e delle risorse per l’efficienza energetica
delle aziende.
Le nuove capability coprono l’intero portafoglio software di IBM
da Tivoli a WebSphere, da Rational a Information Management, fino a
Lotus. A titolo di esempio, il software IBM è in grado di
permettere la gestione dei consumi di energia nei
data center e, in più, di fornire applicazioni aziendali e
ambienti SOA ad alta efficienza energetica, ottimizzare i processi
di business a livello di efficienza energetica, gestire report per
documentare la conformità ai requisiti in termini di
consumi ed emissioni di CO2, gestire
efficientemente la conservazione e l’elaborazione delle
informazioni per ridurre le spese di energia e le emissioni di CO2,
aumentando anche le capacità di collaborazione tra diverse
aree geografiche.
A supporto dell’insieme di funzionalità delle proprie
soluzioni di Data Center e in risposta alla crescente domanda di
soluzioni end-to-end dei propri clienti, IBM ha stretto alleanze
con i maggiori fornitori di tecnologie per l’alimentazione e il
raffreddamento, quali Anixter Inc., Eaton, Emerson Network Power,
GE Digital Energy, e APC by Schneider Electric.
Oltre all’area delle soluzioni tecnologiche dedicate
all’efficienza energetica quali quelle annunciate oggi, IBM sta
sviluppando soluzioni che riguardano diverse altre aree nell’ambito
dell’energia e dell’ambiente, incluse quelle per Supply
Chain sostenibili, tecnologie per il
solare, servizi per la gestione delle emissioni di
CO2, soluzioni per la gestione avanzata delle risorse
idriche, sistemi per le reti elettriche intelligenti e per
l’industria dei trasporti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.