
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il parmigiano continua a chiamarsi solo parmigiano: non cambia il nome.
Si è svolta in Nuova Zelanda una tre-giorni negoziale della
commissione per gli standard mondiali delle norme sul cibo, il
Codex Alimentarius. Sessione particolarmente attesa da noi
italiani: si discuteva, tra l’altro, se autorizzare l’impiego del
nome “Parmesan” (inglese di “Parmigiano”) per tutti i tipi di
formaggi simili prodotti anche in paesi diversi dall’Italia.
Se fosse passata la proposta, i mercati esteri sarebbero stati
invasi da pezzoni di “Parmesan” assai meno costosi del nostrano
“Parmesan-Parmigiano”. Ma fatti chissà come. Con quali
risultati è facile immaginarlo.
Ieri il Ministero dell’Agricoltura ha dettato questo comunicato
stampa: “La denominazione di origine del Parmigiano è salva.
Questo risultato ci consente di affermare ancora una volta nel
mondo intero le ragioni della qualità del sistema
agroalimentare italiano”. Sono le parole del ministro delle
Politiche Agricole e Forestali, Gianni Alemanno, per l’esito della
riunione del Codex Alimentarius conclusasi sabato a Wellington, in
Nuova Zelanda.
Dopo tre giorni di incontri, dall’8 al 12 aprile, davanti ai
rappresentanti di 165 Paesi la delegazione italiana ha ottenuto la
salvaguardia della denominazione di origine del parmigiano italiano
nella sessione che stabilisce a livello internazionale i requisiti
qualitativi a cui devono rispondere gli alimenti. “Questa vittoria
– conclude Alemanno – è un traguardo che ci
permetterà di affermare il sistema delle denominazioni
registrate anche in sede Wto”.
Secondo Coldiretti se il Codex Alimentarius avesse detto sì
“si sarebbe dato il via libera a mille pessime imitazioni del
Parmigiano Reggiano. Se il vertice avesse approvato l’uso del
termine ‘Parmesan’ per indicare formaggi generici, che tra l’altro
utilizzano additivi – precisa la Coldiretti – si sarebbe spalancata
la porta a un uso improprio delle denominazioni a livello
internazionale, senza alcun rispetto delle identità
territoriali e delle denominazioni d’origine protetta (Dop)
riconosciute dalla Ue”.
Il Codex alimentarius è l’organismo internazionale che elabora le
norme tendenti ad uniformare la produzione ed il commercio
alimentare nel mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.