
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Il parmigiano continua a chiamarsi solo parmigiano: non cambia il nome.
Si è svolta in Nuova Zelanda una tre-giorni negoziale della
commissione per gli standard mondiali delle norme sul cibo, il
Codex Alimentarius. Sessione particolarmente attesa da noi
italiani: si discuteva, tra l’altro, se autorizzare l’impiego del
nome “Parmesan” (inglese di “Parmigiano”) per tutti i tipi di
formaggi simili prodotti anche in paesi diversi dall’Italia.
Se fosse passata la proposta, i mercati esteri sarebbero stati
invasi da pezzoni di “Parmesan” assai meno costosi del nostrano
“Parmesan-Parmigiano”. Ma fatti chissà come. Con quali
risultati è facile immaginarlo.
Ieri il Ministero dell’Agricoltura ha dettato questo comunicato
stampa: “La denominazione di origine del Parmigiano è salva.
Questo risultato ci consente di affermare ancora una volta nel
mondo intero le ragioni della qualità del sistema
agroalimentare italiano”. Sono le parole del ministro delle
Politiche Agricole e Forestali, Gianni Alemanno, per l’esito della
riunione del Codex Alimentarius conclusasi sabato a Wellington, in
Nuova Zelanda.
Dopo tre giorni di incontri, dall’8 al 12 aprile, davanti ai
rappresentanti di 165 Paesi la delegazione italiana ha ottenuto la
salvaguardia della denominazione di origine del parmigiano italiano
nella sessione che stabilisce a livello internazionale i requisiti
qualitativi a cui devono rispondere gli alimenti. “Questa vittoria
– conclude Alemanno – è un traguardo che ci
permetterà di affermare il sistema delle denominazioni
registrate anche in sede Wto”.
Secondo Coldiretti se il Codex Alimentarius avesse detto sì
“si sarebbe dato il via libera a mille pessime imitazioni del
Parmigiano Reggiano. Se il vertice avesse approvato l’uso del
termine ‘Parmesan’ per indicare formaggi generici, che tra l’altro
utilizzano additivi – precisa la Coldiretti – si sarebbe spalancata
la porta a un uso improprio delle denominazioni a livello
internazionale, senza alcun rispetto delle identità
territoriali e delle denominazioni d’origine protetta (Dop)
riconosciute dalla Ue”.
Il Codex alimentarius è l’organismo internazionale che elabora le
norme tendenti ad uniformare la produzione ed il commercio
alimentare nel mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.