
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Si dice che la storia spesso si ripeta.
E, come conferma l’Amministratore Delegato di Pirelli Tyre
S.p.a., Francesco Gori: ” è necessario e doveroso sviluppare
prodotti
ecosostenibili. Per questo si è sviluppato un
pneumatico che, oltre a seguire la normativa europea in termini di
sostanze inquinanti, è migliorato in fatto di resistenza al
rotolamento, naturalmente senza dimenticare la tenuta e la
sicurezza”.
La strada verso una mobilità
sostenibile, cioè verso una miglioria delle
prestazioni, una diminuzione delle emissioni inquinanti ed un
utilizzo di materie prime a basso
impatto ambientale, si tramuta quindi in
imperativo.
Le caratteristiche peculiari del pneumatico, impresse sul
battistrada con tre diversi simboli, si possono tradurre in
efficienza energetica, maggior durata e una minor presenza
d’inquinanti.
Sono stati eliminati gli olii aromatici, costituenti delle
mescole e resposanbili, attraverso l’abrasione del battistrada,
della produzione di
particolato e di polveri sottili.
L’efficienza è espressa da una minor resistenza al
rotolamento, quindi con una diminuzione dei consumi di carburante
fino al 4%, che si traduce in una minor quantità di
emissioni.
È aumentata la percorrenza media, pari mediamente ad un
cambio gomme ogni quattro anni, invece di tre.
Pirelli presenta il progetto in Triennale a Milano.
L’esposizione, intitolata
“Un Viaggio, ma…”, rivisita la storia del Cinturato,
attraverso l’arte, la fotografia, la grafica che hanno accompagnato
il pneumatico durante tutta la sua storia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
La nostra intervista al fratello di Muhammad al Shakhouri, condannato a morte per aver partecipato alle proteste contro il governo dell’Arabia Saudita.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Il debutto in Italia con l’apertura dei primi store a Milano e Roma, l’idea di elettrico prestazionale, l’attenzione nordica alla sostenibilità. E quell’idea di lusso “circolare”. L’intervista con l’ad Alexander Lutz.
Più di 300 persone in 41 paesi, tutte volontarie, si sono messe all’opera per scrivere una guida sul clima. Si chiama Carbon Almanac ed esce in Italia il 13 luglio. Abbiamo intervistato l’ideatore del progetto, Seth Godin.
Con QR code e blockchain è possibile rendere disponibili e facilmente fruibili moltissime informazioni sui capi: la moda sostenibile passa dalla digitalizzazione.
Dalla passione per la natura alla salvaguardia dell’Indri indri in Madagascar: ne parliamo con Clarissa Puccioni di Friend of the Earth.
Dai disturbi alimentari alle dipendenze, le storie vere di chi ha ripreso in mano la sua vita “grazie a un fiore”, nel libro Salvarsi con il verde di Andrea Mati.