
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Ecco il programma della degustazione che avrà luogo a Bologna.
Palazzo del Comune di Bologna
Biblioteca Sala Borsa
Piazza Nettuno, 3
Sala Borsa, Piazza coperta : ore 17,30
Presentazione del libro “Il vino tra cielo e terra”, Porthos Edizioni, alla presenza dell’autore, Nicolas Joly, e dei curatori, Sandro Sangiorgi e Samuel Cogliati.
Sala Borsa, Piazza coperta ; a seguire Aperitivo con l’autore e il suo vino. In degustazione il
Savennières 2003.
Cantina Bentivoglio, via Mascarella 4/b ? ore 20,30
Degustazione guidata da Nicolas Joly e Sandro Sangiorgi dei vini
della Maison Coulée de
Serrant accompagnata da tre piatti preparati dallo chef Marcello
Leoni del ristorante “Il Sole
di Trebbo”.
In degustazione:
Savennières Coulée de Serrant 2002
Savennières Coulée de Serrant 2001
Savennières Coulée de Serrant 1995
Savennières Coulée de Serrant 1995 moelleux
Un vino da meditazione a sorpresa
Per informazioni e prenotazioni:
Porthos Edizioni, tel. 06 53274350, [email protected]
www.porthos.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.
Le verdure autunnali sono tante e gustose. Cariche di tutta l’energia estiva sono il saluto della natura prima del riposo invernale.