Il Raduno per comprendere e trasformare i vostri schemi familiari

Se state cercando di risolvere un problema che si ripresenta di continuo…

Se state cercando di risolvere un problema che si ripresenta di
continuo…
Se siete tormentati da conflitti con i vostri genitori, figli o
partner…
Se non riuscite a conseguire determinati obiettivi nella vostra
vita professionale e privata… La risposta potrebbe risiedere
nelle tendenze dominanti la vostra famiglia d’origine.

Un giorno all’improvviso ci guardiamo allo specchio e scopriamo di
aver ereditato il mento squadrato del papà o gli occhi
sorridenti di una zia. Ma se possiamo ereditare le sembianze
esterne, possiamo anche ereditare il modo di pensare e di
comportarci. Molto spesso ci sentiamo dire “parli esattamente come
tuo padre!” oppure “sei testarda come tua nonna!”.
Talvolta, in tributo alla memoria dei nostri progenitori, ci viene
imposto il loro nome. Successivamente apprendiamo che non solo ne
portiamo il nome,
ma che ne ripetiamo la storia della vita. Tendiamo ad essere
perseguitati da antiche paure, idee e reazioni, che sono la fonte
dei nostri attuali
disagi psicologici e problemi di salute. Potrebbero non essere
nostri, ma potremmo averli ereditati dai nostri antenati da
entrambi i lati della famiglia.
Noi possiamo anche ereditare i talenti dei nostri genitori, nel
qual caso ci viene detto che abbiamo dei geni buoni.

Diverse culture – in Cina, tra gli Indiani d’America, in Indonesia,
tra i Maori – parlano della vita di una persona come di un filo che
viene tessuto nell’arazzo della famiglia o della tribù,
della responsabilità che viene
affidata a ciascuna generazione nella conservazione del flusso
della vita.

Ci sono risposte alla nostra situazione attuale nascoste nella
nostra storia familiare. Noi possiamo predire certi risultati
basando le conclusioni sulle storie individuali dei membri della
nostra famiglia. Non solo le culture tribali ma anche Jung
riconosceva l’importanza degli
archetipi familiari (modelli energetici di comportamento e
pensiero) per lavita di ciascuno.
Nel mondo della sapienza antica, ciascuna persona viene vista come
unostrumento nell'”orchestra” di famiglia. Se uno strumento
nell’orchestra è stonato, allora l’intera creazione musicale
manca di armonia. Forse molte generazioni della vostra famiglia si
sono tramandate la rabbia, o si sa che in famiglia c’è una
storia di alcolismo, o le donne della vostra famiglia sono sempre
sopravvissute ai loro uomini. Il vostro ruolo quindi è
di
riportare quell’armonia nella linea di famiglia, di neutralizzare
la negatività che è stata ereditata.
In questo Raduno condivideremo gli schemi che già conosciamo
nella nostra vita, siano essi benefici o distruttivi. Quelli
distruttivi verranno visti
come potenti opportunità di apprendimento. Noi comprenderemo
che tutti hanno schemi di questo genere e che, nel momento in cui
li riveliamo, siamo in grado di superarli. Verranno trasformati
grazie a mezzi potenti:
il racconto, il canto e la creazione di una Maschera speciale.

In tale modo noi consentiamo all’Amore di fare tutte le
correzioninecessarie all’interno di qualsiasi linea del Tempo.
Può essere un lavoro difficile e continuativo, per cui si
richiede pazienza! Molto presto potremmo scoprire che abbiamo
trasformato non solo la nostra vita, ma la
vita dei nostri figli, nipoti e genitori. Poiché è si
tratta di una comunità volta a sostenere i suoi membri, Il
Raduno non mette nessuno in imbarazzo. Non c’è alcun bisogno
che altri membri della famiglia siano
presenti, o persino viventi.

L’elemento chiave nella trasformazione del vecchio campo familiare,
per sintonizzare nuovamente i vecchi schemi, è
l’Intenzione.
I testi antichi parlano del potere dell’Intenzione guidata, ovvero
l’abilità del conscio di influire direttamente sul proprio
stato fisiologico e psicologico. Quando una persona con un intento
forte e mirato pensa di guarire i propri schemi familiari, molto
spesso migliora l’intera
esperienza di vita, anche senza alcuna azione specifica. La
guarigione intenzionale è istantanea e non dipende dalla
prossimità dei membri della famiglia o dal momento in cui
avviene.

Relatori
Clif (Matai) Sanderson è cresciuto in Nuova Zelanda, ad
Aotearoa, tra il popolo Maori, la più grande nazione del Sud
Pacifico. E’ stato riconosciuto dai suoi connazionali come
“Tohunga”, un detentore del testo spirituale
della vita umana, colui che ti porta al luogo in cui potervi
accedere. La tradizione Maori di Whakapapa riconosce il legame
spirituale tra le varie
generazioni. Secondo la visione polinesiana, onde poter scoprire
perché siamo nati e qual è lo scopo della nostra
vita, dobbiamo conoscere i canti ed i rituali di famiglia. Siamo
gli orchestrali nell’orchestra di famiglia,
ma raramente ci fermiamo ad ascoltare. Nell’angolo tranquillo
dell’anima si trovano le rivelazioni per rilasciare la sofferenza e
confusione. Siamo il
rappresentante vivente di quello che avevano sperato i nostri
antenati.

La tecnica con cui Clif gestisce gli schemi familiari non è
psicoterapia.
Egli crede nel Campo di Energia Universale, che permea l’intero
cosmo.
Quindi ogni aspetto della vita umana può essere gestita
sulla base degli schemi di energia o vibrazioni.
Gala Laskova-Sanderson è nata in Uzbekistan, una nazione
desertica dell’Asia Centrale. Il suo interesse principale riguarda
l’effetto del suono e la terapia della voce. Lavora per aiutare la
gente a trovare e sviluppare le capacità di guarigione
insite nella propria voce. Come in
molte culture tribali, si serve della voce, il suono e la creazione
di favole come strumenti di scoperta di sé e guarigione.
Lavorando con i gruppi e gli individui, usa tecniche di
rilassamento che comprendono canto, esercizi con la voce,
stretching dolce ed esercizi di respirazione. Insieme con Clif
(Matai) ha registrato e prodotto svariati CD
di musiche di guarigione.

indietro

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati

Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale