Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Il sentimento in bocca
In Italia negli ultimi anni il numero dei vegetariani
Nei secoli passati l’uccisione degli animali per l’alimentazione
era una pratica assolutamente accettata, anche se con alcune rare
eccezioni nel campo della cultura e della filosofia. Così i
macelli si trovavano all’interno delle città e la gente
facilmente li poteva vedere. Nel tempo invece sono stati
progressivamente spostati in periferia o addirittura fuori dai
centri abitati e la gente non ha più potuto vedere cosa vi
succedeva all’interno.
L’aumentata sensibilità verso gli animali ha fatto vivere
progressivamente come una colpa la loro uccisione ed ecco la
necessità di allontanare i macelli dalla vista delle
persone.
Famose le parole di Linda Mc Cartney: “se i macelli avessero le
pareti di vetro tutti diventerebbero vegetariani”.
Così ai giorni nostri, pochissimi sono in grado di uccidere
gli animali di cui si cibano e quindi preferiscono demandare ad
altri questo compito.
Per eliminare il senso di colpa che molti avrebbero, la
pubblicità contribuisce a parcellizzare e negare la
realtà, presentando immagini di animali felici che d’incanto
arrivano a fare parte di piatti succulenti, negandone a livello
psicologico l’uccisione; diversamente sarebbe molto difficile far
accettare ai consumatori la realtà degli allevamenti
intensivi o comunque l’idea che la tenera bistecca che si sta
mangiando fosse, in origine, parte di un piccolo agnellino.
E’ anche importante osservare come tante persone siano in grado di
mangiare la fettina di bovino o il filetto di pesce, ma non il
pesce tutto intero. Tutti infatti possono vedere che questo
è un animale morto. Eppure esiste sicuramente più
vicinanza emotiva con una mucca che non con un pesce.
Dr. Stefano Cagno
Dirigente Medico Ospedaliero, disciplina Psichiatria
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.