
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Edizioni ambiente. Il libro
L’alternativa al petrolio esiste già. Non ha alcun gap
tecnologico da colmare. Deve solo superare l’opposizione di chi
oggi controlla l’energia e ha ben poca voglia di rinunciare a tale
potere.
Le energie rinnovabili, il solare.
Dubbi? Hermann Scheer li scioglie, uno per uno, con l’ausilio di
grafici, di ricerche internazionali e di un linguaggio chiaro e
lampante.
Sono efficienti? “Se rendono inutili le reti di distribuzione e
di cablaggio, le installazioni di fotovoltaico hanno già un
costo-resa superiore a tutte le forme di energia
convenzionale”.
Costano? “Possono essere usate per abbattere i costi”.
E con le attuali multinazionali del petrolio, come la mettiamo?
“Il problema fondamentale delle società del settore dei
combustibili fossili è che la luce solare e il vento non
possono essere brevettati e venduti sotto licenza”.
Insomma, “l’energia pulita è una necessità
emotiva, etica e razionale. Rinunciare alla spinta che queste
esigenze possono produrre sarebbe assurdo”.
Un manifesto per tutte le energie rinnovabili, un inno alla prima
di loro: il sole.
L’autore.
Hermann Scheer è membro del Bundestag (il Parlamento
Federale tedesco), presidente di Eurosolar, Associazione Europea
per le Energie Rinnovabili e Direttore Generale del World Council
for Renewable Energies.
Il suo lavoro ha ottenuto diversi riconoscimenti di prestigio, come
il “Nobel Alternativo” nel 1999, il World Solar Prize nel 1988 e il
World Prize for BioEnergy nel 2000.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
La Terra ha perso una superficie coperta da foreste grande cinque volte l’Italia dal 2000 al 2012. I paesi sulla cattiva strada sono Indonesia e Brasile.
Clima: al via Summit Onu sul riscaldamento globale. I lavori si svolgono a Varsavia, 195 i Paesi rappresentati.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…
Il 2013
Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…