
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Un impianto da 511,20 kWp di potenza in grado di produrre più di 500 MW all’anno, arrivando a coprire più del 34% del fabbisogno energetico dello stabilimento di produzione della…
Un impianto da 511,20 kWp di potenza in grado di produrre
più di 500 MW all’anno, arrivando a coprire
più del 34% del fabbisogno energetico dello stabilimento di
produzione della Dalmec SpA, azienda specializzata
nella produzione di macchinari che permettono la movimentazione
ergonomica, sicura ed efficace di oggetti di varie forme e
consistenza.
L’impianto, progettato e realizzato da Conergy
Italia, azienda con sede a Vicenza che vanta
più di 250 MW installati nel nostro Paese, ha già
permesso di tagliare le emissioni di oltre 280 tonnellate di
anidride carbonica. La maggior parte dell’energia prodotta è
destinata all’autoconsumo, viene cioè effettivamente
utilizzata per l’attività industriale.
L’alto rendimento dell’impianto, vista anche
la zona geografica e climatica dell’installazione, è dovuto
alla qualità del prodotto utilizzato che permette di
funzionare anche in situazioni di basso irraggiamento, alla
superficie coperta con i moduli (7600 metri quadrati, poco
più di un campo da calcio) e alla loro perfetta integrazione
nel tetto dell’edificio.
Interessante inoltre la soluzione adottata che conferma anche
una certa evoluzione a livello tecnologico, ovvero l’integrazione
di un sistema di monitoraggio costante via web dell’impianto grazie
ad un portale dedicato.
Grazie anche a questo impianto l’anno che si sta per
concludere si conferma da record per il fotovoltaico, nonostante il
taglio agli incentivi del Quinto Conto Energia e della crisi che
sta di conseguenza vivendo il settore, tanto da pensare di poter
raggiungere i 27 GW installati lo scorso anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.