Il termovalorizzatore: i rifiuti diventano energia elettrica

La termovalorizzazione rappresenta una possibilit

Per i tecnici del settore, la termovalorizzazione rappresenta la
strada per il futuro nella gestione dei rifiuti. Essa non solo
costituisce uno strumento eco-compatibile per l’eliminazione degli
stessi, ma rappresenta una fonte energetica rinnovabile. Riesce a
dare valore al ciclo dello smaltimento e a offrire un’importante
alternativa allo sfruttamento delle fonti primarie ed esauribili di
energia. Se in Italia si riuscisse ad incrementare la
termovalorizzazione dei rifiuti si potrebbe soddisfare il 3% di
fabbisogno nazionale di energia elettrica. Parallelamente si
ridurrebbe drasticamente l’impatto ambientale di uno smaltimento
prevalentemente concentrato sull’uso delle discariche.

Attualmente in Italia gli impianti attivi sono 36, quelli
momentaneamente inattivi 6 e quelli in fase di costruzione o
progettazione 18. Questi sessanta termovalorizzatori sono
distribuiti in maniera diseguale sul territorio nazionale (solo 9
fra Sud e Isole) e già oggi non sono più sufficienti:
secondo i dati di Legambiente il 78% dei Rifiuti Solidi Urbani
(RSU) prodotti in Italia vengono smaltiti nelle discariche, con
conseguente saturazione delle stesse, il 9.4 finisce in impianti di
compostaggio, mentre solo il 7% viene incenerito (quota di
incenerimento con e senza recupero energetico). L’Italia, per
allinearsi alla media dei paesi dell’Unione Europea, dovrebbe
arrivare almeno al 20%.

Tra le modalità di trattamento e valorizzazione dei rifiuti
la termovalorizzazione è discussa anche dagli ambientalisti.
Greenpeace addirittura giudica auspicabile l’eliminazione
progressiva di tutte le forme di incenerimento dei rifiuti entro il
2020.

Dott.ssa Emilia Blanchetti
Ufficio Stampa Waste Italia
www.wasteitalia.it

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati