
Dal nuovo giacimento, chiamato Johan Sverdrup, la Norvegia potrebbe estrarre quasi 3 miliardi di barili di petrolio. Di qui al 2070.
Il vento nel mondo Oltre 200 eventi in almeno 40 paesi: questo il bilancio delle attività previste per la giornata mondiale del vento, per promuovere l’energia eolica. Partecipano migliaia di…
Il vento nel mondo
Oltre 200 eventi in almeno 40 paesi: questo il bilancio delle
attività previste per la giornata mondiale del vento, per
promuovere l’energia eolica. Partecipano migliaia di persone in
tutto il mondo. Quest’anno è più importante
perché tra una settimana a Rio De Janeiro c’è la
conferenza Rio +20, in cui saranno definiti i nuovi obiettivi delle
energie pulite in tutto il mondo al 2030.
Attualmente l’energia eolica è diffusa in più di
75 paesi nel mondo e ben 21 di essi possono vantare oltre 1.000
megawatt installati; con il giusto supporto (perlopiù
politico), secondo l’Aper (Associazione italiana produttori
energie rinnovabili) la produzione di energia eolica
potrebbe raddoppiare già entro il 2015, arrivando a fornire
dal 9 al 12% della richiesta globale di elettricità entro la
fine di questo decennio. In termini di riduzioni di emissioni
nocive, questo significherebbe 1,5 miliardi di tonnellate di CO2 in
meno. Ogni anno.
Il vento in Europa
Nel 2020 le rinnovabili supereranno il 20% dei consumi finali
di energia dell’Unione europea. Sarà l’eolico a crescere
più di tutti, dal 2% al 14,1% dei consumi totali di corrente
elettrica.
Il vento in Italia
Ad aprile il 6,4% della produzione elettrica italiana è
stata generata dal vento, secondo i dati Terna, con un picco di
produzione registrato il 5 dicembre 2011 di oltre il 9%. Nel 2011
in Italia l’eolico ha garantito oltre 10 terawattora di produzione
di energia pulita. Complessivamente sono 7.250 i megawatt
installati in sedici regioni e 450 Comuni.
Centinaia di manifestazioni si terranno in tutto il mondo e,
naturalmente, anche in Italia. Convegni, conferenze come quelle di
Roma al Senato e all’auditorium del Gse (Gestore servizi
energetici), ma soprattutto numerosi parchi eolici italiani saranno
aperti al pubblico in nove regioni per visite guidate.
Secondo un sondaggio presentato da Renato Mannheimer durante un
convegno Anev (Associazione nazionale energia
dal vento) il 12 giugno, “oltre il 90% degli italiani
è a favore dell’eolico”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal nuovo giacimento, chiamato Johan Sverdrup, la Norvegia potrebbe estrarre quasi 3 miliardi di barili di petrolio. Di qui al 2070.
Una fabbrica del consenso che spende milioni per pubblicità mirate a indebolire le campagne e le misure necessarie a contrastare i cambiamenti climatici.
Un report punta il dito su 20 colossi dei combustibili fossili: a loro è imputabile il 35 per cento delle emissioni che hanno portato all’emergenza climatica.
Google lancia un grande piano di investimenti in rinnovabili per arrivare a 5.500 MW equivalente a un milione di tetti fotovoltaici.
Gli attivisti di Exctintion Rebellion occupano l’ingresso dell’unico sito britannico di fracking, chiedendo al governo di cessare le attività che sono in netto contrasto con la crisi climatica.
Nel 2018 la capacità rinnovabile installata è ferma al 60%, secondo i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia. Con questo trend di crescita non raggiungeremo mai gli obiettivi per la riduzione della CO2.
Le lobby del petrolio hanno investito poco meno di un miliardo di euro in tre anni per fermare o rallentare le politiche climatiche vanificando gli sforzi per mitigare i cambiamenti climatici.
Sabato 30 marzo alle 20:30 si celebra l’Earth Hour, l’Ora della terra, l’evento mondiale promosso dal Wwf per ricordare ai cittadini del mondo l’importanza di dare al Pianeta un futuro sostenibile.
Centinaia di progetti di fracking sono stati sospesi nel Wyoming perché l’amministrazione non ha considerato gli impatti sui cambiamenti climatici.