Imballaggi e raccolta differenziata, a che punto siamo?

Uno dei diktat dei prossimi anni per diminuire l’impatto ambientale dei nostri rifiuti sar

Ma per arrivare a tutto questo, saranno necessari sia un netto
cambio culturale delle nostre abitudini sui metodi d’acquisto e sui
consumi, sia un forte impegno da parte di tutti per differenziare,
raccogliere e riutilizzare la maggior parte di ciò che
generalmente buttiamo.

Un dossier presentato da CONAI (Consorzio Nazionale per il
Recupero degli Imballaggi), mostra dati incoraggianti per quanto
riguarda la raccolta differenziata e il recupero degli
imballaggi.

Nel 2007, su 12 milioni di tonnellate di imballaggi immessi nel
mercato, la quantità avviata a recupero è stata di
circa 8,5 milioni di tonnellate. Di queste, 7,1 milioni circa sono
state avviate a riciclo e 1,3 milioni sono state avviate a recupero
energetico (avviate cioè agli inceneritori).

La percentuale di recupero rappresenta quindi il 70%, con il
riciclo del vetro giunto al 60% e quello dell’alluminio al 51,4%. A
confronto con il 2006, sono state sottratte quasi mezzo milione di
tonnellate in più alle discariche.

“I numeri possono ancora crescere – afferma il Direttore
Generale di CONAI, Giancarlo Longhi – ma gli sforzi da compiere
sono ancora molti, soprattutto per appianare le differenze
esistenti tra il nord e il sud del nostro Paese”.

CONAI si è impegnata attivamente per dettare delle linee
guida che dovranno essere seguite sia dalle aziende produttrici,
sia da quelle distributrici, per arrivare al consumatore finale.
Tra queste, è importante citarne alcune:

  1. Riduzione: ridurre la
    quantità, in peso e in volume, del materiale impiegato per
    produrre gli imballaggi, in modo da ridurre il volume dei
    rifiuti.
  2. Riutilizzo: riutilizzare un
    imballaggio, evita di crearne uno nuovo. Questi sistemi si basano
    su circuiti a rendere, anche con cauzione.
  3. Riciclo: raccogliere i
    rifiuti di imballaggio e riciclarli per ottenere materia seconda
    che sia reimmessa nei cicli di produzione. Spesso il materiale
    derivato è molto simile alla materia prima
    utilizzata.
  4. Logistica: è
    importante progettare gli imballaggi in modo da semplificarne il
    trasporto e l’immagazzinamento, per ridurre così l’impatto
    del trasporto (sia esso su gomma, per ferrovia, via nave od
    aerea).
  5. Produzione dell’imballaggio:
    rendere ecoefficiente il processo di fabbricazione, grazie alle
    tecnologie già presenti, in modo da ridurre ‘a monte’
    l’impatto del prodotto.
  6. Risparmio energetico: ci sono
    due modi per ridurre il consumo di energie fossili e le relative
    emissioni: fare le stesse cose impiegando meno energia ed
    utilizzare fonti alternative (energie rinnovabili).

Rudi
Bressa

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Salviamo i ciclisti

The Times ha lanciato la campagna in seguito a un grave incidente che ha coinvolto Mary Bowers (nella foto), una giovane giornalista. Ma i ciclisti britannici caduti sulle strade negli ultimi dieci anni, sono stati oltre 1.200. Così alcuni cittadini hanno deciso di chiedere alla politica di impegnarsi per salvare gli amanti della bicicletta. Nello