
Dall’incontro di tre giovani donne in una famosa cucina stellata, nasce un bistrot vegetariano che punta alla sostenibilità anche nel delivery, con una insolita schiscetta.
Oltre a garantire un efficace sistema di controllo e certificazione, l’IMC promuove iniziative, convegni, giornate di studio. Il tutto nel nome dell’agricoltura biologica.
L’Istituto mediterraneo di certificazione si impegna a diffondere
la cultura della qualità e della certificazione in
agricoltura e nel settore agroalimentare. Nello svolgimento del
servizio di controllo IMC si impegna a rendere accessibili i
servizi ai richiedenti, le cui attività rientrano nel suo
campo dichiarato, senza discriminazioni di razza, religione, area
geografica, appartenenza a gruppi politici, associazioni o altro.
Si impegna inoltre a garantire la continuità del servizio,
ispirandosi a criteri di obiettività, equità e
imparzialità.
IMC dispone di una diffusa presenza territoriale che permette di
garantire un costante punto di riferimento per gli operatori
assoggettati al sistema di controllo e per le autorità
regionali incaricate della sorveglianza sulle attività
svolte.
I servizi o le attività che possono essere svolte dagli enti
di certificazione che sono autorizzati al rilascio del Marchio IMC
sono esclusivamente le seguenti:
* Certificazione dell’agricoltura biologica
* Certificazione dei sistemi di gestione ambientale e forestale
* Certificazione dei prodotti dell’acquacoltura biologica e della
pesca
* Certificazione etica nell’ambito dell’agricoltura biologica e
della pesca
* Certificazione dei servizi di ristorazione biologica e
agrituristici
* Certificazione di sistemi qualità nell’ambito
dell’agricoltura biologica
* Ricerca in campo ambientale, agricolo ed agroalimentare
* Formazione nel settore ambientale, agricolo ed agroalimentare
IMC certifica anche il marchio AMAB, Ass. Mediterranea Agricoltura
Biologica.
Sede:
Via Carlo Pisacane, 53 60019Senigallia (An)
Tel. +39 071 7928725 fax +39 071 7910043
www.imcert.it e.mail [email protected]
Dall’incontro di tre giovani donne in una famosa cucina stellata, nasce un bistrot vegetariano che punta alla sostenibilità anche nel delivery, con una insolita schiscetta.
Codex s.r.l. tutela gli operatori agricoli
Bios è un organismo di controllo e certificazione del metodo di produzione biologico. Tra i suoi compiti quello di curare i rapporti con tutti gli Enti pubblici e privati, che gravitano attorno a questo mondo.
Uno studio americano ha dimostrato come l’Egcg, un antiossidante del tè verde già conosciuto per i suoi effetti benefici, riesca anche ad aumentare i livelli di p53, proteina antitumorale.
Lanciata una raccolta fondi per far crescere Biorfarm, il social marketplace che mette in contatto diretto piccoli agricoltori biologici e consumatori attenti alla sostenibilità.
Due progetti collegati a Biorfarm dimostrano come si possa coniugare l’agricoltura con aspetti sociali e di socialità e come il metodo bio giochi un ruolo imprescindibile in questo.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Legambiente e Ciwf chiedono un’etichettatura del latte più trasparente per favorire la transizione verso sistemi di allevamento attenti al benessere animale.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.