Impianti solari termici. Acqua calda con l’energia solare

Muzzio, ‘Energie, ‘2005

Per contrastare effetto serra e riscaldamento globale, partiamo
proprio dal riscaldamento, quello buono, però, quello di
casa nostra. Potremmo usare l’energia solare, per scaldare l’acqua
di casa – e pensate che l’Italia, per tutto il sole che ha, sarebbe
avvantaggiata su altri paesi dove questo sistema è molto
più diffuso.

Chi ha una villetta sua è agevolato nel’installazione
dell’impianto, che si compone di collettore solare, lo
‘scambiatore’, una caldaia ausiliaria, e i dispositivi necessari.
Si tratta di pannelli neri pieni di fluido che si scalda alla luce
del sole. Funzionano anche d’inverno, perché è la
luce, non il calore, a riscaldare. Il fluido entra nello
‘scambiatore’ dove cede (scambia) il calore all’acqua che poi si
usa tranquillamente.

La si può usare come acqua calda per la doccia, il bagno,
la cucina e gli usi domestici (un’ottima idea è attaccare
all’impianto d’acqua calda anche la lavatrice; si risparmia
ulteriormente quel 70% di corrente che consuma per scaldare
l’acqua). E / o la si incanala nel circuito dei caloriferi.

Il costo – a partire da qualche migliaio di euro – si ammortizza
in alcuni anni. I benefici maggiori sono quelli ambientali,
naturalmente, ma anche economici: chi ha un vecchio boiler
elettrico arriva a pagare, per l’acqua calda, oltre 100 euro al
mese, d’inverno.

Si trova in libreria questo manuale per saperne di più,
con tutti i tipi di impianti (anche per piscine!…), un’utile
guida per installatori, studenti e… futuri utilizzatori, caldi
soddisfatti e a posto con la coscienza.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Conto termico: stanziati gli incentivi

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…

Il fotovoltaico diventa solidale

Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…