
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Si verifica per circostanze funzionali, ormonali e alimentari. Il suo nome
La prevenzione dell’osteoporosi, l’impoverimento del tessuto osseo, gioca un ruolo fondamentale che
pone l’accento sull’importanza del movimento nello sviluppo e nel
mantenimento del tessuto osseo.
E’ proprio la qualità e la quantità dei movimenti a
determinare la costante rigenerazione ossea, più che
l’assunzione massiccia di calcio. Quest’ultimo anche quando viene
assorbito bene, non può sostituirsi all’attività
fisica. Un uso insufficiente di se’ nel movimento, non riesce a
stimolare la formazione del tessuto osseo che, col tempo,
indebolisce lo scheletro iniziando così il processo di
decadimento.
La natura ha condizionato lo sviluppo delle ossa al movimento
organico. Ecco perché l’apprendimento dei gesti naturali non
può essere ignorato nella prevenzione di questa patologia,
ma deve invece avere un ruolo principale fin da giovani. Il massimo
picco di massa ossea si raggiunge attorno ai venticinque anni, e
fornisce il patrimonio osseo da gestire. Pertanto l’osteoporosi non
è un problema della terza età, e questo messaggio
deve essere comunicato ai propri figli.
Non è mai tardi per recuperare un modo più funzionale
di muoversi, osservando come tutte le parti dell’organismo sono
integrate nelle diverse azioni: la varietà, la forza e la
coordinazione caratterizzeranno il funzionamento individuale e
quindi il tasso di rigenerazione ossea. Una corretta educazione
alimentare completerà il quadro.
Un metodo che può aiutarci ad imparare attraverso il
movimento come le diverse forze viaggiano nella nostra struttura
scheletrica contrastando l’azione della forza di gravità,
è il Metodo Feldenkrais, assieme a tutte quelle discipline
che incoraggiano un uso consapevole del proprio corpo attraverso
l’osservazione:Yoga, Tai Chi, Aikido, ecc.
Maria Luisa Tettamanzi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.